martedì 28 maggio 2013

[Amministrative2013] Il flop del Centrodestra e dei grillini


Si sono tenute Domenica 26 e Lunedì 27 Maggio le elezioni amministrative in numerosi comuni italiani, uno fra tutti la lotta per il campidoglio a Roma, a seguire Ancona, Avellino, Barletta, Brescia, Iglesias, Imperia, Isernia, Lodi, Massa, Pisa, Roma, Siena, Sondrio, Treviso, Vicenza e Viterbo.

Il Centrosinistra ha già conquistato sei capoluoghi al primo turno: Isernia, Massa, Pisa, Sondrio, Treviso e Vicenza.

Mentre tutti gli altri andranno al ballottaggio con il Centrosinistra nettamente in testa praticamente ovunque, in alcune città invece la coalizione con il Popolo della Libertà non è riuscita neanche ad arrivare al ballottaggio (Avellino ad esempio), mentre a Brescia sarà testa a testa nel secondo turno.

Venendo alla Capitale Ignazio Marino(PD) ha praticamente 12 punti percentuali di vantaggio su Gianni Alemanno(PDL e sindaco uscente), (42% Di Marino contro il 30% di Alemanno), sembrano decisamente un pò troppi stavolta per il piedellino, rimontare come avvenne cinque anni fa sembra davvero dura quando nel 2008 il vantaggio di Francesco Rutelli(Csx) era di soli 5 punti al primo turno.

Delusione anche per il Movimento5Stelle che con i suoi candidati non riesce ad accedere al ballottaggio in nessuna località rimanendo al di sotto del 15%, spesso anche al di sotto del 10, fino ad ora le uniche dichiarazioni dei grillini sono state indirizzate più sul poco buon senso dei cittadini e sulla forza economica dei grandi partiti in campagna elettorale che su una sana autocritica, probabilmente non si rendono conto che la politica adottata da Febbraio ad oggi a molti italiani è piaciuta poco o nulla, e sono i risultati a parlare, non certo l'opinione di un modesto blogger come me.

Anche la Lega Nord esce notevolmente ridimensionata da queste elezioni, molti i piccoli comuni perduti, tra le grandi città spicca su tutte Treviso che passa dal centrodestra al centrosinistra, e da sempre le città venete erano una roccaforte del partito del carroccio ed in genere del centrodestra.

Ovviamente da mettere in conto anche la scarsa affluenza alle urne, pensare che a Roma solo il 52% degli aventi diritto si è recato alle urne, praticamente metà dei romani non ha votato, si spera in un aumento dell'affluenza nel secondo turno, ad auspicarsi ciò è specie il centrodestra ovviamente sperando che chi si è astenuto in questo primo turno possa appoggiare il proprio candidato, l'affluenza più alta è stata registrata al sud dove Avellino, Barletta e Isernia hanno superato il 70%.

Risultati elettorali questi che sono in netta controtendenza rispetto ai sondaggi a livello nazionale, che vedono un Centrodestra in rapida ascesa, certo i risultati delle amministrative sono da prendere sempre con le pinze rispetto allo scenario politico nazionale, tuttavia non sono nemmeno da trascurare, a mio avviso sono il segno inconfutabile che al momento fare sondaggi è diventato quasi un terno al lotto.

Nessun commento:

Posta un commento

Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.