La serata finale del Festival si apre con il direttore d'orchestra Daniel Harding che esegue la "Cavalcata delle valchirie" di Wagner e "La marcia trionfale" tratto dall'Aida di Giuseppe Verdi, poi una Luciana Litizzetto vestita da farfalla lascia spazio alle esibizioni dei cantanti in gara, apre Raphael Gualazzi, poi gli Almamegretta, Daniele Silvestri e i Modà.
Spazio all'ospite della serata, la modella italiana Bianca Balti ( che ha sempre quell'aria da svampita) che anticipa l'esibizione di Simone Cristicchi, poi a seguire Maria Nazionale e Annalisa, torna Luciana Litizzetto con un monologo sulla bellezza, è il momento poi di un altro ospite, Luz Foster in una sua esibizione molto particolare fatta di soli gesti sulla base di una canzone di Caetano Veloso.
E' il momento poi di un Gazzè travestito da Marylin Manson ( con tanto di occhio di vetro) in una coinvolgente e rivista esibizione della sua canzone, poi altro ospite, il rugbista italo-argentino Martin Castrogiovanni che presenta l'esibizione di Chiara, poi a seguire i Marta sui tubi e Malika Ayane.
Claudio Bisio altro ospite della serata in un monologo illuminante, si comincia in modo divertente per poi sfociare in un argomento serio, ovvero la politica, ha toccato la questione in modo del tutto differente rispetto a Crozza, si è rivolto più agli elettori che ai politici in se, giocando molto sul fatto che i politici in fondo rispecchiano il popolo italiano ( grande verità!) ed ha fatto notare anche la grande incoerenza dei politici tra ciò che rappresentano e ciò che realmente fanno.
Tripletta finale per quanto concerne la gara con le esibizioni degli Elio & Le storie tese travestiti da tenori decisamente sovrappeso, Marco Mengoni ed a chiudere il duo Simona Molinari( ed il suo modestissimo vestitino) & Peter Cincotti.
La gara si è conclusa, viene decretato lo stop al televoto, è ancora presto però per il verdetto quindi spazio ad altri due ospiti, a partire da Andrea Bocelli che canterà "La voce del Silenzio"( resa celebre da Massimo Ranieri) ed in compagnia del figlio Amos ( pianista, per la serie "I figli dei famosi non sono mai disoccupati") interpretano "Love me tender", per concludere "Quesas, quesas, quesas", si passa quindi ad un altro ospite, ovvero alla giovanissima cantautrice e pianista inglese "Birdy" che esegue un suo brano al pianoforte.
Ed ora spazio ai verdetti, il premio per il miglior arrangiamento viene assegnato agli Elio & Le storie tese, così come il premio della critica Mia Martini, poi vengono annunciati in ordine sparso i primi tre classificati, e sono:
-Elio & Le storie tese con "La canzone mononota"
-Modà con "Se si potesse non morire"
-Marco Mengoni con "L'essenziale"
A questo punto i tre rieseguono i loro brani e si apre un nuovo televoto e la giuria di qualità è tenuta ad esprimersi nuovamente, prima di decretare il vincitore però viene annunciato telegraficamente chi sarà il rappresentante italiano al prossimo Eurovision Song Contest che si terrà a Malmo in Svezia dal 14 al 18 Maggio, la scelta è ricaduta su Marco Mengoni, la canzone però verrà scelta successivamente tra una del suo nuovo album che uscirà a metà marzo.
Bene, è arrivato il momento, giuria e televoto hanno espresso il loro verdetto, vince il 63° Festival della canzone italiana di Sanremo Marco Mengoni con "L'essenziale", al secondo posto gli Elio & Le storie tese, al terzo i Modà.
Ecco quindi la CLASSIFICA GENERALE FINALE del 63° Festival di Sanremo:
- Marco Mengoni
- Elio & Le storie tese
- Modà
- Malika Ayane
- Raphael Gualazzi
- Daniele Silvestri
- Max Gazzè
- Chiara
- Annalisa
- Maria Nazionale
- Simome Cristicchi
- Marta sui tubi
- Simona Molinari con Peter Cincotti
- Almamegretta
CLASSIFICA GENERALE COMPOSTA DAL SOLO TELEVOTO:
- Marco Mengoni
- Modà
- Annalisa
- Chiara
- Raphael Gualazzi
- Elio & Le storie tese
- Maria Nazionale
- Daniele Silvestri
- Simone Cristicchi
- Molinari/Cincotti
- Malika Ayane
- Max Gazzè
- Marta sui tubi
- Almamegretta
CLASSIFICA GENERALE COMPOSTA DALLA SOLA GIURIA DI QUALITA':
- Elio & Le storie tese
- Malika Ayane
- Raphael Gualazzi
- Daniele Silvestri
- Max Gazzè
- Marco Mengoni
- Modà
- Chiara e Marta sui tubi (ex-aequo)
- Maria Nazionale
- Simone Cristicchi
- Annalisa
- Molinari/Cincotti e Almamegretta (ex-aequo)
Il dettaglio del voto serata per serata: http://www.rai.it/dl/docs/1361107414097risulati_votazioni_SANREMO_2013_-_ARTISTI_CAMPIONI.pdf
Passiamo quindi ora alla classifica PERSONALE:
Ecco i punteggi ( da 0 a 100) che ho attribuito per le esibizioni della serata finale:
Gualazzi 94
Almamegretta 80
Silvestri 79
Modà 82
Cristicchi 78
Nazionale 95
Annalisa 78
Gazzè 80
Chiara 77
Marta sui tubi 87
Ayane 80
Elio 76
Mengoni 83
Molinari 94
Ecco quindi la classifica PERSONALE DEFINITIVA del 63° Festival di Sanremo:
- Simona Molinari e Peter Cincotti 391
- Maria Nazionale 388
- Raphael Gualazzi 382
- Annalisa 378
- Modà 374
- Marco Mengoni 371
- Almamegretta 367
- Malika Ayane 366
- Daniele Silvestri 361
- Chiara 356
- Elio & Le storie tese 352
- Max Gazzè 350
- Marta sui tubi 342
- Simone Cristicchi 339
Si è conclusa quindi anche quest'edizione del Festival di Sanremo, ora non ci resta che incrociare le dita per l'Eurovision Song Contest per far si che il nostro Marco possa portare l'Italia il più in alto possibile, nelle prossime ore un resoconto definitivo di questo festival con i commenti relativi alla conduzione, alle canzoni, alla gradevolezza o meno dello spettacolo, insomma...com'è stato questo festival!
N.B Siete liberi di commentare ogni post di questo blog, anche in modo anonimo con i vostri giudizi, opinioni e perchè no anche critiche purchè siano costruttive.
Nessun commento:
Posta un commento
Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.