Ed alla fine di ogni festival arriva il momento del resoconto, il momento dei giudizi e delle valutazioni sotto ogni punto di vista, andiamo ad analizzare quindi cosa ci è piaciuto e non di questo 63° Festival di Sanremo.
I conduttori, Voto7: Una conduzione che si era già preannunciata come diversa dal solito, poteva essere diversamente con la coppia Fabio Fazio & Luciana Litizzetto? un bel sette è d'obbligo, ma andiamo ad analizzare meglio il perchè di questa valutazione:
Voto 4 per la presentazione dei vari cantanti, degli ospiti e della varia ordinaria amministrazione, errori ne son stati fatti praticamente sempre, ora un codice dimenticato, poi un autore accidentalmente non citato o ancora errori di pronuncia degli artisti stessi o dei direttori d'orchestra.
Dall'altra parte però voto 10 all'intrattenimento ed al divertimento, in fondo sono proprio queste due delle peculiarità più importanti e vitali per un conduttore televisivo, insomma le reali caratteristiche per cui i due son stati scelti per la conduzione di questo festival, e chissà magari anche del prossimo, per questo il voto complessivo è 7!
Le canzoni, voto 8: Ce n'era per tutti i gusti, dalla canzone più raffinata e ricercata di Gualazzi, Ayane e della giovane Ilaria Porceddu allo swing della Molinari con Cincotti, dal goliardico degli Elio & Le storie tese alla musica neomelodica di Maria Nazionale, spaziando dal pop leggero di Mengoni,Annalisa e Chiara ai popolari e romantici Modà passando per l'allegria e l'ironia di un Gazzè o un Cristicchi o per quanto riguarda i giovani di Antonio Maggio, senza dimenticare la musica alternativa dei Marta sui Tubi o degli Almamegretta, per concludere ai temi sociali di Silvestri e Rubino, insomma sfido a trovare qualcuno a cui almeno una delle canzoni non sia piaciuta.
Le giurie, voto 5-: Unica nota dolente son state le giurie, più quella di qualità rispetto a quella della stampa, spesso son stati premiati oltre modo artisti che meritavano meno e affossati artisti che avrebbero meritato sicuramente maggior fortuna, ad esempio gli Elio & Le storie tese solo sesti al televoto portati sul podio prima ed al secondo posto finale poi, quasi condotti verso il trionfo, effetto contrario invece per Simona Molinari e Peter Cincotti decimi per il televoto e completamente ignorati dalle giurie tanto da essere relegati al penultimo posto della classifica finale, ma son davvero necessarie queste giurie se poi compiono degli scempi del genere?Sopratutto se queste giurie sono prevalentemente composte da personaggi che di musica ne capiscono poco o nulla se non come qualsiasi comune mortale oppure coinvolti da un netto conflitto d'interessi, ad esempio una dei cpmponenti della giuria di quilità (Serena Dandini) ha come ospiti fissi nei suoi programmi proprio gli Elio & Le Storie tese, ed era ovvio rivolgesse loro un occhio di riguardo pur se magari non volendo, tuttavia è anche vero che il solo televoto nelle scorse edizioni ha portato alla vittoria cantanti del "calibro" di Marco Carta e Valerio Scanu, per cui ritengo che comunque il compromesso di oggi sia decisamente migliore
Gli ospiti 8: Andrea Bocelli, Asaf Avidan, Caetano Veloso, Carla Bruni, Antony Hegarty e tutti gli altri si son certamente rivelati ospiti di un certo peso che hanno dato quel tocco in più al Festival, personalmente da giovane quale sono ho trovato inutili Cutugno ed Al Bano, ma comprendo che per un pubblico più "saggio" e d'elite abbiano comunque rappresentato una presenza gradita.
Bilancio complessivo di questo festival direi quindi decisamente buono, presentatori gradevoli e divertenti, musica decisamente di qualità ed un vincitore comunque meritevole sia per quanto riguarda i campioni, sia per i giovani, vi ricordo infine che il vincitore del Festival Marco Mengoni prenderà parte all'Eurovision Song Contest che si terrà in Svezia dal 14 al 18 Maggio 2013, una sorta di Campionato Europeo della musica dove tutti i vincitori dei contest musicali nazionali si sfidano per decretare il CAMPIONE D'EUROPA DELLA MUSICA!

Sono (quasi) completamente d'accordo con le tue valutazioni, eccetto che per quella riguardante gli ospiti: data l'offerta musicale in gara molto "sanremese" (inteso in senso di canzoni classiche, ad eccezione di qualche sorpresa), avrei preferito ospiti più giovani e giovanili.
RispondiElimina