Ecco riportati di seguito i risultati delle sue semifinali e la classifica finale dell'Eurovision Song Contest 2014.
PRIMA SEMIFINALE
L'Olanda vince a sorpresa la prima semifinale lanciandosi per le alte vette della classifica finale, segue la Svezia, la favoritissima alla vigilia Armenia entra in finale con il quarto piazzamento, sul filo del rasoio la qualificazione di San Marino che elimina per 1 punto il Portogallo e 4 l'Estonia, abisso tra la 5a e la 6a, a sorpresa la Lettonia non è ultima a svantaggio della Moldavia.
SECONDA SEMIFINALE
L'Austria vince abbondantemente la seconda semifinale, a sorpresa la Romania passa con il secondo posto d'ingresso, notevole anche il piazzamento di Finlandia, Svizzera e Bielorussia, sorprende in negativo il penultimo posto per Israele apparentemente molto amata alla vigilia, ma probabilmente non ha convinto la messa in scena.
FINALE
Trionfa l'Austria con la drag queen Conchita Wurst (un pò come Priscilla la regina del deserto o Platinette per intenderci) con una strabiliante e memorabile interpretazione della sua Rise like a phoenix, c'è solo da chiedersi se senza il personaggio che rappresenta avrebbe vinto comunque, forse sarebbe arrivato comunque fra i primi 5, ma avrebbe vinto?
Chiude dietro di lei la sorprendente Olanda, poi Svezia e Armenia che si sono giocate almeno fino a poco oltre metà voting la possibile vittoria, a completare la Top5 l'Ungheria, sorprendente il risultato dell'Ucraina che simbolicamente batte la Russia che si piazza subito dietro, per le Big in Top10 solo la Spagna, le provocanti polacche ottengono un buon piazzamento mentre una delle favorite per la vittoria ovvero il Regno Unito chiude solo a metà classifica, crolla per la prima volta dal suo ritorno l'Italia, sorprendono anche le basse posizioni di Grecia e Azerbaijan notoriamente sempre ben piazzate, terz'ultimo posto per i cugini Sanmarinesi, chiude la finale la Francia con due miseri punti.
CLASSIFICA PRIMA SEMIFINALE:
1. OLANDA 150
2. SVEZIA 131
3. UNGHERIA 127
4. ARMENIA 121
5. UCRAINA 118
6. RUSSIA 63
7. MONTENEGRO 63
8. ISLANDA 61
9. AZERBAIJAN 57
10. SAN MARINO 40
------------------------------
11. PORTOGALLO 39
12. ESTONIA 36
13. LETTONIA 33
14. BELGIO 28
15. ALBANIA 22
16. MOLDAVIA 13
CLASSIFICA SECONDA SEMIFINALE:
1. AUSTRIA 169
2. ROMANIA 125
3. FINLANDIA 97
4. SVIZZERA 92
5. BIELORUSSIA 87
6. NORVEGIA 77
7. GRECIA 74
8. POLONIA 70
9. MALTA 63
10. SLOVENIA 52
---------------------------
11. LITUANIA 36
12. IRLANDA 35
13. FYR MACEDONIA 33
14. ISRAELE 19
15. GEORGIA 15
CLASSIFICA FINALE:
1. AUSTRIA 290
2. OLANDA 238
3. SVEZIA 218
4. ARMENIA 174
5. UNGHERIA 143
6. UCRAINA 113
7. RUSSIA 89
8. NORVEGIA 88
9. DANIMARCA 74
10. SPAGNA 74
11. FINLANDIA 72
12. ROMANIA 72
13. SVIZZERA 64
14. POLONIA 62
15. ISLANDA 58
16. BIELORUSSIA 43
17. REGNO UNITO 40
18. GERMANIA 39
19. MONTENEGRO 37
20. GRECIA 35
21. ITALIA 33
22. AZERBAIJAN 33
23. MALTA 32
24. SAN MARINO 14
25. SLOVENIA 9
26. FRANCIA 2
------------------------------
27. PORTOGALLO 39
28. LITUANIA 36
29. ESTONIA 36
30. IRLANDA 35
31. LETTONIA 33
32. FYR MACEDONIA 33
33. BELGIO 28
34. ALBANIA 22
35. ISRAELE 19
36. GEORGIA 15
37. MOLDAVIA 13
N.B. Le posizioni dalla 27 alla 37 s'intendono attraverso i risultati ottenuti dalle eliminate delle due semifinali.
LA QUESTIONE ITALIANA
L'Italia quest'anno ha sperimentato con una scelta rock, accattivante, un pò più scenica e meno concentrata su voce e interpretazione, è stato un esperimento a mio avviso giusto, abbiamo voluto tentare il rischio per fare o un botto verso l'alto o verso il basso ed è andata male, pazienza...incassiamo il colpo con l'urlo dell'Europa che è stato chiaro ed è stato "da voi ci aspettiamo altro", ci aspettiamo la musicalità di Gualazzi, il soul della Zilli o la classe di Mengoni.
E' un gioco, una grande festa che unisce l'Europa da nord a sud, da est a ovest ed il risultato alla fin fine conta fino ad un certo punto, certo ovviamente che più si va in alto e più fa piacere, bisogna comunque fare un encomio alla RAI in primis per il grosso impegno che ci ha messo quest'anno e poi ad Emma che ci ha messo una passione, una dedizione ed un entusiasmo che da parte del nostro rappresentate non abbiamo mai visto negli ultimi anni e di questo gliene va dato atto al di là del risultato finale poco entusiasmante, ed ora rimbocchiamoci le maniche per l'anno prossimo che in Austria per noi dovrà essere tutta un'altra musica.
Arrivederci al prossimo anno con l'Eurovision Song Contest!!!


Nessun commento:
Posta un commento
Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.