sabato 10 maggio 2014

EUROVISION 2014- LA FINALE: IL PRONOSTICO


Insomma ci siamo, è arrivato il giorno, per un eurofan questa sarà una serata magica, una serata che si attende per un anno intero e che ormai è vicinissima, l'emozione di vedere finalmente i propri beniamini su quel palco e poi la tensione del voting che determinerà il vincitore, per chi non è eurofan beh...basta solo pensare di quanto sia un evento unico, pensate che proprio come voi in tutta Europa e non solo per una volta l'anno saremo tutti riuniti davanti al televisore, per una volta l'anno davvero tutti veramente uniti, svedesi, armeni, georgiani, spagnoli, italiani, russi, ucraini...e non solo, anche americani, africani, asiatici e australiani, per una notte più di 100 milioni di abitanti di questa terra avranno qualcosa in comune, guarderanno tutti assieme come su un grande divano l'Eurovision Song Contest, ed è questa la magia di Eurovision, noi siamo pronti, e voi?

Insomma ci siamo veramente ed è venuto il momento di provare a fare qualche pronostico, quest'anno è veramente dura e la sensazione è che ci sarà veramente una battaglia fino all'ultima votazione per determinare il vincitore di quest'anno, di seguito vi riporto l'ORDINE DI ESIBIZIONE di questa sera:

ORDINE DI ESIBIZIONE/RUNNING ORDER:



1. UCRAINA

2. BIELORUSSIA

3. AZERBAIJAN

4. ISLANDA

5. NORVEGIA

6. ROMANIA

7. ARMENIA

8. MONTENEGRO

9. POLONIA

10. GRECIA

11. AUSTRIA

12. GERMANIA

13. SVEZIA

14. FRANCIA

15. RUSSIA

16. ITALIA

17. SLOVENIA

18. FINLANDIA

19. SPAGNA

20. SVIZZERA

21. UNGHERIA

22. MALTA

23. DANIMARCA

24. PAESI BASSI

25. SAN MARINO

26. REGNO UNITO

Tuffiamoci quindi in un possibile pronostico su come andranno le cose nazione per nazione provando infine ad abbozzare una possibile classifica finale, partiamo!

UCRAINA- Esibirsi per primi non sarà certo un vantaggio, tuttavia il tutto potrebbe essere bilanciato dall'attuale situazione che sta attraversando il paese e quindi ottenere un discreto appoggio al televoto, la giuria dovrebbe averla collocata a metà, per cui...Top15 per l'Ucraina.

BIELORUSSIA- Quest'anno il numero maledetto è stato assegnato ai bielorussi ( chi si è esibito per secondo non ha MAI vinto l'Eurovision Song Contest), ha superato le semifinali un pò a sorpresa e potrebbe essere la mina vagante per le posizioni di metà classifica, tuttavia dovrebbe finire fra le ultime 10, quindi Bottom10.

AZERBAIJAN- Gli azeri centrano praticamente sempre la Top10, quest'anno la cosa sembra un pelino più difficile, brano non fortissimo e si esibisce fra le primissime, tuttavia le strade dell'Azerbaijan sono infinite proprio come quelle del Signore, per cui abbozziamo come minimo una Top15 al ridosso delle prime 10 per gli azeri.

ISLANDA- per gli islandesi è già importante la loro presenza in finale, il loro obiettivo in fondo lo hanno ottenuto, per loro probabilmente sarà riservato un posto in Bottom5.

NORVEGIA- Per la depressa canzone di Carl Espen sembrerebbero aprirsi le porte di una possibile Top10 anche se l'esibirsi fra le prime non la porterà troppo in alto.

ROMANIA- Attenzione ai già rodati Paula Seling & Ovi e potrebbero rappresentare la scheggia impazzita per quanto riguarda un posto fra le prime 10 che secondo noi otterranno.

ARMENIA- Da primissima favorita per la vittoria a malapena nella Top5, si esibisce fra le prime e questo di solito non è un vantaggio per chi punta alla vittoria, tuttavia non è da escluderla per la possibile volata verso il trofeo.

MONTENEGRO- I montenegrini potrebbero essere una delle sorprese, unica balcanica a cantare interamente in lingua potrebbe o volare abbastanza in alto o finire terribilmente in basso, non credo ci siano mezze misure per lei, noi speranzosi proveremo con la prima opzione, a ridosso della Top15 per loro ma in Bottom20.

POLONIA- Attenzione alla Polonia che potrebbe sfiorare la Top10, coreografia molto accattivante, musica intrigante e ritmi coinvolgenti, quest'anno le polacche potrebbero fare davvero bene, diamoli un posto tra le prime 15.

GRECIA- La Grecia andrà tanto in alto, musica giovanile e coinvolgente che trasformerà l'arena in una grande discoteca e farà ballare 100 milioni di spettatori nel mondo, è una Top10 assicurata (salvo gravi errori).

AUSTRIA- Conchita Wurst è il personaggio di questo Eurovision Song Contest, vocalmente sublime ci auguriamo che il personaggio non superi l'artista e non venga premiata più per come appare che per quel che è, detto ciò si giocherà la vittoria finale, quindi Top5 per gli austriaci.

GERMANIA- La Germania è tra i due fuochi, quello austriaco e quello svedese e con una canzone del genere rischiano veramente il tonfo anche in luce del voto delle giurie che si teme non possa essere andato molto bene a causa di inconvenienti tecnici, la Germania sarà in bottom5.

SVEZIA- Ecco un'altra delle grandi favorite per la vittoria finale, Sanna Nielsen con la sua Undo riuscirà a riportare in Svezia l'Eurovision Song Contest dopo solo un anno? è una seria possibilità, Top5 e si giocherà la volata per la vittoria.

FRANCIA- Per i francesi non prevedo un risultato troppo esaltante, anzi...tutt'altro, anche quest'anno temo una Bottom5 per i transalpini o comunque da quelle parti.

RUSSIA- Per le innocenti gemelline russe (che poco centrano con ciò che sta accadendo politicamente a Puntinlandia) esibizione un pò troppo coreograficamente gonfiata e l'emozione per le due diciassettenni potrebbe giocare brutti scherzi, comunque sia un posto fra le prime 15 non dovrebbe toglierglielo nessuno.

ITALIA- Il voto delle giurie sembrerebbe essere andato più che bene, tutto quindi sarà deciso stasera, una grande prestazione potrebbe farla arrivare nell'Olimpo, altrimenti si potrebbe volare fuori dalle prime 10, tuttavia diamo fiducia ad Emma e proviamo a sognare con una Top5.

SLOVENIA- Per gli sloveni è già importante essere in finale (seppur meritatamente), non dovrebbero essere un problema per le alte sfere della classifica, diamogli un posto in Bottom10 quindi.

FINLANDIA- I Finlandesi sono piacevoli, ma Norvegia e Svezia assorbiranno tutta la maggior parte dei voti scandinavi ed in finlandesi dovrebbero essere dimenticati dal resto d'Europa, secondo noi finiranno in Bottom5.

SPAGNA- Ruth Lorenzo quest'anno come non mai ha concrete chance di portare gli spagnoli verso le alte vette dell'Eurovision Song Contest, sembra difficile pronosticare una vittoria per loro, ma quest'anno tutto è veramente possibile, Top10 assicurata per gli spagnoli dai.

SVIZZERA- La Svizzera è sempre molto snobbata all'Eurovision e quest'anno pensiamo non sarà da meno, immeritatamente saranno in Bottom5.

UNGHERIA- Gli ungheresi dovrebbero essere tra i favoriti alla vittoria ma secondo noi usciranno addirittura fuori dalla Top10 divorati dal ciclone mediterraneo e delle big (Italia, Spagna, Uk e Austria) e dai sempre ben piazzati Axerbaijan e Romania, Top15 quindi.

MALTA- Per Malta visto che si esibisce verso la fine dello show prevedo comunque un piazzamento dignitoso in Bottom20.

DANIMARCA- Basim e la sua Danimarca sprofonderanno giù giù verso i bassifondi della classifica ma non troppo..., Bottom20 per i padroni di casa.

PAESI BASSI- Il cavallo pazzo dopo le semifinali, passata inosservata da tutti o quasi fino a Giovedì ora l'Olanda si candida per un posto fra le prime e qualcuno (anche i bookmakers) la vedono battagliare per la vittoria, per noi sarà in Top10.

SAN MARINO- Per la piccola Repubblica del Titano essere in finale è già un onore grandissimo, per loro anche arrivare ultimi sarà comunque una festa, ma...secondo noi dovrebbe scampare all'ultimo posto piazzandosi comunque in Bottom5.

REGNO UNITO- Per noi sarà lei a trionfare e portare nel Regno Unito l'Eurovision Song Contest il prossimo anno, mal che vada dovrebbe giocarsi comunque la vittoria fino all'ultimo, difficile vada diversamente, anche se...comunque Top5 per gli inglesi.

Ed ora ecco la nostra classifica finale o comunque su per giù come pensiamo andrà:

TOP5

1. REGNO UNITO
2. AUSTRIA
3. ARMENIA
4. SVEZIA
5. ITALIA

TOP10

6. SPAGNA
7. OLANDA
8. NORVEGIA
9. GRECIA
10. ROMANIA

TOP 15

11. AZERBAIJAN
12. UNGHERIA
13. UCRAINA
14. RUSSIA
15. POLONIA

BOTTOM 10

16. MONTENEGRO
17. MALTA
18. DANIMARCA
19. BIELORUSSIA
20. SLOVENIA
21. ISLANDA

BOTTOM 5

22. FRANCIA
23. FINLANDIA
24. SAN MARINO
25. SVIZZERA
26. GERMANIA

Scopriremo questa sera la reale classifica finale dell'Eurovision Song Contest 2014, l'appuntamento è alle ore 21 su RAI DUE!

Nessun commento:

Posta un commento

Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.