Semplicemente ciò che penso sul mondo, dalla Musica alla Televisione, dallo Sport alla Politica, dalla società di un tempo a quella di oggi. Tutto questo è...Il Buongiorno si vede dal Mattino.
giovedì 20 febbraio 2014
SANREMO 2014- ANALISI, COMMENTO E PAGELLE DELLA SECONDA SERATA
Ed anche la seconda serata è bella che andata, essa ha inizio con un omaggio ad Alberto Manzi e con una marchetta alla relativa mini-fiction che andrà in onda dopo il Festival, per chi non lo conoscesse Manzi era l'insegnante che in televisione insegnò a scrivere a milioni di italiani, subito dopo arrivano le Kessler con il loro classico balletto "Quelli come noi", e finalmente ha inizio la gara vera e propria.
Si parte con Francesco Renga, "A un isolato da te"(VOTO 6.5-) dell'onnipresente Casalino la prima canzone, "Vivendo adesso"(6.5+) la seconda, ad annunciare il verdetto ancora le Kessler, passa il turno la seconda canzone di netta matrice Toffoliana (scritta da Elisa).
Secondo artista in gara è Giuliano Palma, due canzoni dal netto carattere del cantante milanese, "Così lontano"(VOTO 6) e "Un bacio crudele" (VOTO 6+) i titoli dei brani, a decretare il risultato è il pluri campione olimpico di slittino Armin Zoeggeler, passa il turno la prima canzone.
La gara stasera sembra scorrere veloce, terzo artista in gara, si tratta forse della più attesa, Noemi presenta "Un uomo è un albero" (VOTO 6+), un testo non molto ricco di parole e dalla melodia strana e che fa apparire la rossa cantante con un ritmo vocale da ubriaca, il secondo brano "Bagnati dal sole"(Ma non si dice baciati?) è di più semplice assimilazione, ma anche qui il testo non è certo dei più entusiasmanti (VOTO 6.5+), Cristiana Collu (Direttore del MART, museo di Rovereto) decreta che a passare il turno è la seconda canzone.
Ancora gara che scorre veloce come il vento, Renzo Rubino presenta le sue "Ora"(VOTO 6.5-) e "Per sempre e poi basta"(VOTO 6.5-), entrambi due brani che richiedono tempo per essere apprezzati, specie la seconda, a decretare il verdetto l'attrice Kaztia Smutniak, passa il brano "Ora".
Dopo le Kessler tocca al secondo ospite della serata, Franca Valeri ormai 93enne si esibisce in un suo monologo, la Valeri è stata una che ha davvero fatto la storia della televisione in RAI ed ora nonostante la veneranda età e la malattia continua a farlo in teatro.
La gara va ancora avanti, è il momento di uno dei veterani, Ron offre al pubblico "Un abbraccio unico" (VOTO 7+) e Singing in the rain (VOTO 7), il primo un brano classico assai piacevole, il secondo con un sorprendente quanto inaspettato tocco country, Giannantonio Stella, editorialista del Corriere della Sera decreta che a passare è il secondo brano, il giornalista s'intrattiene anche in un breve discorso sulla salvaguardia dei beni culturali italiani.
Spazio ad un altro ospite, si tratta di Claudio Baglioni che intrattiene il pubblico con alcune delle sue canzoni più famose, per lui un ovazione da parte dell'Ariston.
Prossimo artista in gara e l'ex Tiromancino Riccardo Sinigallia e le vecchie discendenze si vedono tutte palesemente nei due brani che presenta al Festival, "Prima di andare via" (VOTO 6) e "Una rigenerazione" (VOTO 6-), a decretare finalista il primo brano la pallavolista Veronica Angeloni.
Infine la gara dei Big si conclude intorno le 11.30 con Francesco Sarcina, due canzoni molto vicine allo stile dell'ex Le Vibrazioni, l'energica "Nel tuo sorriso" (VOTO 6.5-) il primo brano, "In questa città" (VOTO 6) il secondo, decreta la canzone finalista il campione di pugilato Clemente Russo, a passare è il primo brano.
Poi spazio al super ospite straniero della serata Rufus Wainwright che intrattiene il pubblico con "Cigarettes and Chocolate milk" e la bellissima "Across the universe" poi.
Infine la gara dei giovani:
Diodato con "Babilonia", VOTO 7-
Filippo Graziani con "Le cose belle", VOTO 6.5
Bianca canta "Saprai", VOTO 6.5
Zibba canta "Senza di te", VOTO 7
Passano alla finale Diodato e Zibba.
SANREMO SONG CONTEST
FRANCESCO RENGA - PRIMO BRANO: 63
- SECONDO BRANO: 67
TOTALE: 130
GIULIANO PALMA - PRIMO BRANO: 60
- SECONDO BRANO: 62
TOTALE: 122
NOEMI - PRIMO BRANO: 62
- SECONDO BRANO: 67
TOTALE: 129
RENZO RUBINO - PRIMO BRANO: 63
- SECONDO BRANO: 63
TOTALE: 126
RON - PRIMO BRANO: 72
- SECONDO BRANO: 70
TOTALE: 142
RICCARDO SINIGALLIA - PRIMO BRANO: 60
- SECONDO BRANO: 58
TOTALE: 118
FRANCESCO SARCINA - PRIMO BRANO: 63
- SECONDO BRANO: 60
TOTALE: 123
CLASSIFICA SECONDA SERATA:
1° RON 142
2° FRANCESCO RENGA 130
3° NOEMI 129
4° RENZO RUBINO 126
5° FRANCESCO SARCINA 123
6° GIULIANO PALMA 122
7° RICCARDO SINIGALLIA 118
CLASSIFICA GENERALE:
1° RON 142
2° GUALAZZI 137
3° DE ANDRE' 135
4° RUGGIERO 131
5° RENGA 130
6° PERTURBAZIONE 130
7° NOEMI 129
8° RUBINO 126
9° FERRERI 125
10° SARCINA 123
11° PALMA 122
12° ARISA 120
13° SINIGALLIA 118
14° FRANKIE 110
Da notare anche il crollo degli ascolti nella seconda serata (33,5% circa) complice una prima serata un pò sottotono e la partita di Champions del Milan, e stasera con l'Europa League di Napoli, Juventus, Fiorentina e Lazio i timori di un ulteriore calo non vengono certo meno.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento
Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.