mercoledì 23 ottobre 2013

[Lavoro] Servizio Civile, come funziona?


Da quando è stata tolta la leva obbligatoria il Servizio Civile Nazionale ( la vecchia via per gli obiettori di coscienza per intenderci) è diventata aperta a tutti, in particolar modo le domande si sono intensificate anche per via della crisi economica e della disoccupazione (specie quella giovanile).

Ma come funziona? attualmente il governo attiva ogni anno il bando nazionale e quelli regionali individuando i progetti che i vari comuni, associazioni cattoliche,laiche, no profit, etc..., gruppi di lavoro e molto altro presentano.

Cosa fare per partecipare? andare sul sito www.serviziocivile.gov.it e leggere il bando nazionale o quelli regionali/territoriali e scaricare gli allegati 2 e 3 scegliendo UNO solo dei tantissimi progetti presenti, quest'anno la selezione si aggirerà intorno ai 15000 volontari.

LA CRITICA

Personalmente ritengo che il sistema attuale è assai poco efficace, in quanto da ogni potenziale volontario può essere presentata UNA sola domanda per UN singolo progetto, per molti è difficile scegliere quello giusto o quello che potrebbe garantirgli maggiori possibilità di selezione rispetto ad un altro, per ogni progetto c'è un numero limitato di volontari da selezionare, ad esempio: Croce Rossa 4, Protezione Civile 10, Ail 3, Uil 3, Comune di Pincopallino 1, ed è proprio per questo che si ritiene ci possa essere una notevole dispersione di risorse e potenzialità, sarebbe stato decisamente più comodo per un potenziale volontario presentare una singola domanda unica in cui specifica le proprie ambizioni, le proprie esperienze e le sue peculiarità e poi ognuno viene selezionato dove serve su tutto il territorio nazionale, questo almeno per quanto concerne il bando nazionale.

Inoltre, specie per i bandi regionali, si potrebbe spesso presentare l'eterno problema tutto italiano, i raccomandati! E' chiaro che insomma nelle piccole realtà il figlio del sindaco, o del consigliere comunale o l'amico del geometra abbia una "spintarella" in più rispetto al resto dei comuni mortali dato che sono gli enti stessi ad eseguire le selezioni dei volontari per i propri progetti.

Infine le selezioni appaiono molto più selettive dei normali colloqui di lavoro, per cui paradossalmente sembra più utopico essere selezionati per il servizio civile che per un normale lavoro.

LA VOCE DEL LETTORE

E voi? avete partecipato in passato ad un progetto del Servizio Civile? com'è stato? avete riscontrato i problemi sopra descritti?

Nessun commento:

Posta un commento

Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.