![]() |
| Carlo Conti e Rocio Munoz, due dei presentatori di Sanremo 2015 |
Dopo una lunga clip di presentazione dei venti campioni in gara(forse un pò troppo lunga) la gara ha finalmente inizio con Carlo Conti che presenta il primo artista:
Si parte con Chiara Galiazzo e la sua Straordinario, un brano che musicalmente si avvicina molto ai suoi precedenti e dal ritornello molto musicale, se ieri sera non ha colpito più di tanto(anche esibirsi per primi non aiuta) sicuramente migliorerà con l'ascolto, VOTO 6+.
Scende sul palco Emma Marrone, una delle tre vallette che Conti ha scelto per questo festival, il vestito sembra quasi un abito da sposa, la voce rotta fa ben comprendere tutta la sua emozione, poi si riprende bene nel corso della serata, insomma ha un pò subito il pugno allo stomaco di salire su quel palco in un'altra veste, la gara prosegue ed è il momento di Gianluca Grignani con il brano Sogni Infranti: stonato, calante e parole a volte incomprensibili hanno reso impossibile o quasi comprendere a pieno l'essenza del brano che comunque sia nonostante la brutta prestazione non sembra essere nulla di eccezionale, VOTO 4,5.
Arriva il momento di un'altra delle vallette ovvero Arisa, scende sul palco con un vistoso abito rosso, sembra una rosa rossa, al contrario di Emma è sembrata decisamente più spigliata e molto ironica gettando una ventata di simpatia sul festival, la gara prosegue velocemente(per fortuna), tocca ad Alex Britti con la canzone Un attimo importante: il brano risulta un pò piatto senza mai decollare veramente a livello musicale, lui la interpreta bene ma non sembra una canzone in grado di lasciare il segno in questo festival, il testo non è male, ma da lui ci si aspettava sicuramente qualcosa di più, VOTO 5.
Dopo Alex arriva un momento molto particolare, sale sul palco la famiglia più numerosa d'Italia, la famiglia Anania, una madre, un padre e ben 16 figli tutti belli allineati sul palco dell'Ariston, alle domande di Conti al padre di famiglia il pubblico fischia e rumoreggia quando lui a tutte le domande risponde che è opera di Dio, dello spirito santo e della volontà di nostro Signore, insomma roba che neanche un prete farebbe, il pubblico in sala non sembra aver molto apprezzato questa sua eccessiva devozione, dopo questa strana parentesi si va avanti con la musica, Malika Ayane ci fa ascoltare il suo brano Adesso e qui(nostalgico presente), un testo non immediatamente assimilabile, ma il brano è musicale ed il ritornello è orecchiabile, ineccepibile l'interpretazione, VOTO 6,5 e probabilmente aumenterà l'apprezzamento della sua canzone ascolto dopo ascolto.
Finalmente sale sul palco anche Rocio Munoz Moralez, terza valletta scelta da Carlo Conti per la conduzione di questo festival, entrambi presentano il primo super ospite della serata: Tiziano Ferro, grande interpretazione, grande voce ed un momento veramente speciale per chi ama le sue canzoni, delizia la platea con alcuni dei suoi brani più famosi ed infine presenta il suo ultimo singolo dal titolo Incanto, veramente uno dei momenti più piacevoli di tutta la serata, torna il momento della gara e salgono sul palco uno dei gruppi più attesi a questo festival, i Dear Jack, il loro brano è Il mondo esplode tranne noi, un testo non troppo elaborato unito ad una musica roccheggiante come ci si aspettava, il brano è radiofonico ed orecchiabile ma non so quanto possa essere vincente, VOTO 6.
Spazio al secondo ospite della serata ovvero il comico Alessandro Siani che con la sua solita satira e comicità fa ridere al festival, tuttavia è autore di una gaffe deridendo un bambino robustello seduto tra le prime file, battuta che non sembra essere piaciuta a numerosi critici, a sua difesa c'è da dire che i comici fanno del luogo comune la loro forza, per cui deridere una persona robusta di costituzione, un omosessuale o le donne al volante è praticamente consuetudine, comunque sia chiude il suo monologo comico con serietà parlando dell'amore come un diritto universale di tutti e con una citazione in maggio di Pino Daniele, prematuramente da poco scomparso.
Nuovo cantante in gara, sale sul palco Lara Fabian con il brano Voce, un brano molto classico ed abbastanza orecchiabile ma che non sembra poter sfondare, VOTO 5,5.
Subito dopo nuovi ospiti in arrivo e sono forse i più attesi (sopratutto dagli over 50), stiamo parlando ovviamente di Al bano Carrisi e Romina Power che da un anno a questa parte si sono riuniti per tornare a cantare insieme ed hanno allietato il festival con alcuni dei loro brani più conosciuti(questo è stato il momento di massima popolarità di questa prima serata con il 60% circa di share), la gara va avanti ed è il momento del settimo artista, parliamo di Nek ed il suo brano s'intitola Fatti avanti amore, è un brano che musicalmente non si discosta molto dal suo genere, è energico e ritmato e dal testo sensato, molto molto orecchiabile e radiofonico(tant'è che l'ho sentito proprio poco fa alla radio), fino ad ora senz'altro il brano migliore di questo festival, VOTO 7+, stavolta nessun ospite ad interrompere il contest che prosegue con un duo molto particolare che ha incuriosito parecchio, si tratta di Grazia Di michele e Mauro Coruzzi(in arte Platinette) con la loro Io sono una finestra, un brano dalla forte carica critica riguardo i pregiudizi sull'identità di genere, è sempre un grande rischio portare temi così particolari al festival e si rischia di cadere spesso nella retorica, testo interessante ma non pungente come dovrebbe, musica classica, interpretazione tutto sommato buona, ma non convince del tutto, da loro ci si aspettava forse qualcosa di ancora più particolare, VOTO 5+.
Spazio poi ad un nuovo ospite, il medico di Emergency guarito dall'ebola Fabrizio Pulvirenti, forte la sua frase pronunciata davanti a milioni di persone "Mi sono salvato solo perchè sono bianco e non nero, solo perchè sono europeo ed italiano, fossi stato nero sarei ancora lì e probabilmente morto", insomma una frase che va dritta nel segno che ci fa capire di come lui si sia salvato ma laggiù ancora migliaia di persone comuni soffrono ancora e muoiono e di come servano soldi, gente e risorse per debellare l'ebola, un' ospitata veloce ma che ha sicuramente lasciato il segno, la gara continua e sul palco sale Annalisa con il brano Una finestra tra le stelle, la canzone in se non è male ma la mano musicale e testuale di Kekko Silvestre dei Modà si vede tutta ed Annalisa sembra solo colei che la canta senza che il brano si cucia perfettamente a lei, durante l'esibizione la sensazione sembrava che fossero i Modà che la eseguivano con la voce di Kekko presente nella mente, comunque è orecchiabile e andrà bene a livello radiofonico, ma mi aspettavo qualcosa di più personale, VOTO 6-, dopo l'esibizione "I boiler" danno una botta di simpatia al festival con la loro consueta gag da giornalisti fasulli interessati ad intervistare i quattro presentatori.
Nesli con Buona fortuna amore chiude le esibizioni di questa prima serata, i suoi ultimi brani da rapper particolare qual'è non sono facilmente assimilabili, il brano però sembra poter migliorare ascolto dopo ascolto, anche se non dovrebbe lasciare più di tanto il segno, VOTO 5,5, la serata si conclude con gli ultimi super ospiti, il gruppo americano Imagine Dragons che con Demons e I bet my life in una versione molto country/celtic danno la buonanotte.
A questo punto Carlo Conti annuncia chi fra i 10 artisti è nelle prime sei posizioni e chi invece è nelle ultime quattro e rischia l'eliminazione, Dear Jack, Nesli, Annalisa, Chiara, Malika Ayane e Nek sono nei primi sei posti, mentre Di Michele/Coruzzi, Fabian, Grignani ed a sorpresa Alex Britti sono a rischio, si conclude così la prima serata di questo 65° Festival della Canzone Italiana di Sanremo .
SANREMO SONG CONTEST 2015
A questo punto ecco arrivato il momento del mio Sanremo Song Contest 2015, una sorta di classifica di gradimento personale che varierà di serata in serata e che alla fine porterà ad un mio vincitore indipendentemente da quello che sarà quello reale.
COME FUNZIONA?
Per quanto concerne questa prima serata i voti dati ad ogni brano saranno moltiplicati per dieci dando vita al punteggio reale che ogni artista riceverà formando di fatto la classifica dei primi dieci classificati che poi si sommerà a quella della seconda serata, ad esempio Grignani ha preso come voto 4,5 che moltiplicato per 10 da un punteggio di 45 punti, i + aggiungono due punti, i - invece ne tolgono due, quindi Chiara ad esempio che ha preso come voto 6+ avrà 62 punti mentre Annalisa che ha preso un 6- ne avrà 58, tutto chiaro? bene, nelle prossime serate poi(nella terza e nella quarta) l'assegnazione del punteggio subirà alcune variazioni e implementazioni, ma di questo ve ne parlerò a tempo debito, inoltre non è da escludere che in parte sarete voi lettori attraverso la pagina facebook del blog a determinare in parte la classifica finale del Sanremo Song Contest 2015, per cui tenetevi pronti, cliccate mi piace e preparatevi a votare i vostri artisti preferiti.
ASSEGNAZIONE PUNTEGGI:
CHIARA 62
GRIGNANI 45
BRITTI 50
AYANE 65
DEAR JACK 60
FABIAN 55
NEK 72
DI MICHELE
CORUZZI 52
ANNALISA 58
NESLI 55
CLASSIFICA PRIMA SERATA:
1. NEK 72
2. AYANE 65
3. CHIARA 62
4. DEAR JACK 60
5. ANNALISA 58
6. NESLI 55*
7. FABIAN 55*
8. DI MICHELE/CORUZZI 52
9. BRITTI 50
10. GRIGNANI 45
A domani per l'analisi, il commento e la classifica relativa alla seconda serata e generale del Sanremo Song Contest 2015.

Nessun commento:
Posta un commento
Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.