L'Eurovision Song Contest è il più grande show televisivo e musicale del mondo, si tratta di una rassegna canora seguita da oltre 100 milioni di spettatori in tutto il mondo che si svolge ogni anno nel mese di Maggio, ad ospitare l'evento è solitamente il paese che ha vinto l'anno precedente, ma come funziona esattamente?
Ogni anno l' EBU (European Broadcaster
Union) ovvero l'unione delle televisioni europee organizza l'Eurovision Song
Contest che altro non è che una rassegna canora fra tutti o quasi i paesi
dell'area europea o comunque facenti parte dell'area EBU, si spazia dal
Portogallo all'Azerbaijan, dall'Islanda a Cipro.
In genere ogni anno i paesi partecipanti sono circa 40, l'Italia è tornata
a parteciparvi solo dal 2011, dopo che l'ultima presenza era datata 1997 quando
gli Jalisse con Fiumi di
Parole giunsero al 4° posto, nel 2011 siamo
tornati con Raphael Gualazzi ed una rivista esibizione di Follia d'Amore ( brano con cui vinse la
sezione giovani di Sanremo proprio in quell'anno) giungendo al 2° posto dietro
solo all'Azerbaijan che vinse con El & Nikki e la loro Running Scared, nel 2012 è stata
la volta di Nina Zilli a rappresentare l'Italia della musica in Europa con la canzone
"L'amore è femmina" giungendo al 9° posto, a trionfare è stata la Svezia
con Euphoria di Loreen, nel 2013 Marco Mengoni con L'Essenziale è giunto 7° con il
trionfo di Emmelie de Forest e la sua Only Teardrops per la Danimarca, nel 2014 infatti l'evento si
terrà nella magnifica Copenaghen nei giorni 8,10 e 12 Maggio.
Come viene determinato il vincitore? Ogni nazione partecipante esprime il
suo voto attraverso il così detto "voting", esso è diviso in due
parti, il 50% viene determinato dal televoto, il restante 50% da una giuria di cinque
componenti che ogni paese seleziona internamente, ogni paese mediante questo
meccanismo stila una sua classifica completa, ma solo i primi dieci
classificati per ogni nazione prendono punti che vanno da 12 a 1 punto, per
l'esattezza:
1° 12 punti
2° 10 punti
3° 8 punti
4° 7 punti
5° 6 punti
6° 5 punti
7° 4 punti
8° 3 punti
9° 2 punti
10° 1 punto
Ogni nazione ovviamente non può votare per se stessa, la somma dei punti di
tutti i partecipanti darà vita quindi alla classifica finale, in questo video
del voting dell'Eurovision 2013 potrete capire meglio il meccanismo:
Ogni paese partecipante sceglie il proprio rappresentante attraverso
concorsi interni oppure scegliendolo direttamente, ad esempio l'Italia ha
finora pescato il proprio rappresentante dal Festival di Sanremo.
Il Contest si suddivide in due fasi: Le semifinali e la finale, sono
direttamente qualificate per la finale le così dette "Big6" e cioè quelle nazioni che danno a l'EBU il
contributo economico più sostanzioso e cioè Francia, Spagna, Italia,
Germania e Regno Unito più il paese organizzatore che l'anno
prossimo come detto sarà la Danimarca, in ogni semifinale
accedono alla finale le prime dieci classificate che vengono determinate
attraverso il meccanismo precedentemente descritto ( votano però nelle
semifinali solo le nazioni che partecipano a quella semifinale più 3 big per
ogni semifinale, cioè 3 nella prima e 3 nella seconda, mentre in finale votano
tutte le nazioni partecipanti, anche quelle eliminate nelle due serate
precedenti).
E questo è quanto, vi lascio ad un video che riassume le canzoni
partecipanti a l'Eurovision 2013:
Nessun commento:
Posta un commento
Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.