Oggi affronterò quelli che a mio avviso sono stati i due temi di giornata, la "proposta shock" di Silvio Berlusconi e le dichiarazioni di Monsignor Bagnasco circa la legge sui matrimoni omosessuali appena approvata in Francia.
Personalmente, sorvolerò sulle facili battute, sulla demagogia spicciola o sul fatto che sia l'ennesima buffonata elettorale che ogni politico dice per accaparrare quanti più voti possibili dal popolo poco istruito, e voglio discuterne in modo tecnico, ma è davvero una proposta fattibile? concretizzabile? attuabile? e non potrebbe provocare un grosso ammanco finanziario nelle casse dell'erario?
Lui ha affermato, che dagli studi fatti dagli "esperti" economici del PDL, che andrebbero a recuperare questi soldi dal rientro in Italia dei soldi detenuti nelle banche svizzere da parte di coloro che hanno patrimoni ingenti, l'idea di base potrebbe anche esser buona, ma è affidabile? si basa su un' entrata effettiva e immediata oppure solo ipotetica? e sopratutto quel denaro sarebbe sufficiente per coprire l'eventuale ammanco? E poi, dicendola tutta, ma non è quella stessa IMU che era prevista dalla legge da lui promossa sul Federalismo Fiscale? e non è quella stessa IMU che il suo partito (detentore tutt'ora della maggioranza in parlamento) ha approvato su richiesta di Monti? insomma, non mi sembra il caso di continuare oltre, facendo un semplice due più due il quadro è decisamente chiaro.
Altra notizia del giorno è stata quella relativa all'approvazione da parte del parlamento francese della modifica sulla costituzione per quanto riguarda le nozze e le adozioni per coppie dello stesso sesso, insomma parliamo della legalizzazione delle coppie omosessuali, ebbene, il "capo" del CEI ( Conferenza Episcopale Italiana ) Monsignor Angelo Bagnasco ha affermato che se l'Italia seguisse le orme francesi sarebbe "l'inizio del baratro", una sorta di principio dell'apocalisse, una sottospecie di condanna per tutta l'umanità, la domanda che mi sovviene a questo punto è una e semplice, cosa c'è di così abominevole nell'amore?e mi chiedo se non sono forse proprio dichiarazioni del genere ad allontanare la Chiesa dalla sua gente, ad allontanare le persone dalla fede, a costruire un muro tra il Cattolicesimo e la vita reale, o per lo meno ad uno scetticismo diffuso rispetto agli uomini di chiesa, specie quelli che detengono il potere ai piani alti.
Concludo semplicemente dicendo che la nostra Italia, con persone, credenze ed affermazioni simili come quelle che abbiamo ascoltato quest'oggi non andrà molto lontano, aggrappandosi alle promesse mai mantenute o comunque pericolose del passato e non aprendo la propria mente, il cuore e l'anima verso i sentimenti veri, reali e positivi in qualunque forma essi si palesano, oggi la stragrande maggioranza si può ritenere felice e soddisfatta, ma un giorno quando sarà troppo tardi si renderà conto di essere per davvero sull'orlo di un baratro e non certo perchè due uomini o due donne che si amano alla follia avranno facoltà e diritto di apporre una firma su un foglio di carta.
Nessun commento:
Posta un commento
Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.