martedì 8 gennaio 2013

[Politica]Cosa propongono i vari schieramenti?


In vista delle ormai imminenti elezioni del 24 e 25 Febbraio 2013 che decreteranno la nuova legislatura che governerà l'Italia per i prossimi 5 anni (almeno si spera) andiamo a vedere chi si presenta e ad analizzare le singole proposte, iniziative e dichiarazioni dei vari schieramenti.

Innanzitutto quindi andiamo a vedere quali sono le maggiori forze in campo:

Il Centrodestra in nettissima difficoltà ripunta sull'alleanza PdL-Lega, non si è ancora capito con chi nelle vesti di Leader visti i continui cambiamenti di Silvio Berlusconi, di fatto detentore unico dello scettro piedellino.
Il Centro cavalca l'onda di Mario Monti e punta su di lui per confidare in una "lievitazione" di voti, esso è composto dall'UDC di Casini, FLI di Fini e Italia Futura di Montezemolo.
Nel Centrosinistra invece non è ancora chiaro se il PD di Bersani correrà da solo o se cercherà un ulteriore alleanza, fra tutte quella con SEL di Vendola.
Il Movimento 5 Stelle di Grillo ha già completato la lista dei candidati al parlamento e ciò che propone è cosa nota, rivoluzione!
Infine la lista dell'ormai ex magistrato Ingroia con alleato l'IDV di Di Pietro.

Scendendo nel dettaglio andiamo quindi a scoprire i programmi:

Il Centrodestra punta sull'abbassamento netto della pressione fiscale con l'urlo di battaglia "toglieremo l'IMU" e punta su una riforma costituzionale che permetterebbe al Presidente del Consiglio maggiori poteri nelle sue mani, altro pallino del Centrodestra è la riforma della giustizia sulla falsariga del precedente governo Berlusconi, la Lega Nord infine preme affinchè il 75% delle tasse pagate dalla Lombardia restino sul territorio.

Il Centro con cui Mario Monti ha deciso di presentarsi proseguirà sulla via del rigore e dell'austerità portati avanti sino ad ora dal Professore, tuttavia con qualche possibile alleggerimento fiscale nei prossimi anni, altro cavallo di battaglia sarà la riforma elettorale.

Il Centrosinistra, ovvero il PD punterà ad una maggiore equità sociale, ad esempio attraverso la
così detta "Patrimoniale", ovvero una tassa aggiuntiva per coloro che hanno beni immobili superiori ad una determina cifra ( si parla di valore catastale intorno a 1,5-2 milioni di euro) e maggiore equità fiscale in base al proprio reddito, altro tema di campagna elettorale è stata l'uguaglianza dove la maggiorparte dei candidati in parlamento è difatti di sesso femminile, e sullo stesso percorso il PD intende promuovere le unioni civili fra persone dello stesso sesso con riferimento alla legge tedesca, possibile ma non certa l'alleanza con Sinistra Ecologia e Libertà di Nichi Vendola.

Il Movimento 5 Stelle di Grillo punta unicamente sullo scardinare il sistema, sul rivoluzionare il tutto cavalcando l'onda dell'anti-politica, dato che di fatto non si sono ascoltate proposte concrete in tema di economia, fisco, giustizia, questione sociale e diritti civili.

La lista di Ingroia e dell'Italia dei Valori pone le basi della sua alleanza a favore dei temi riguardanti illegalità e lotta alle mafie.

Infine alcune mie riflessioni personali,vedrei queste imminenti elezioni come "il Presente, il Passato ed il Futuro" e cioè:

Il Centro montiano rappresenta il presente, ovvero il proseguire la politica attuata negli ultimi due anni dal governo tecnico, il Centrodestra rappresenta il ritorno al passato con la solita alleanza, i soliti volti e le solite proposte trite e ritrite ed infine il Centrosinistra rappresenterebbe il Futuro o almeno un qualcosa che guardi ad esso attraverso iniziative popolari, maggiore apertura sociale ed equità, tutte proposte al passo con i tempi che stiamo vivendo, il Movimento 5 Stelle rappresenta tutto ciò che della politica ha stancato, rappresenta la sfiducia del popolo nelle sue istituzioni, ma rappresenta anche la mancanza di proposte vere ed effettive, se Grillo dovesse vincere cosa succederebbe? probabilmente neanche loro lo sanno, infine l'alleanza dei due magistrati Ingroia e Di Pietro rappresenta l'ennesima discesa in campo di personaggi che con la politica dovrebbero averci a che fare poco o nulla.

2 commenti:

  1. Cos'è pure tu t'informi solo tramite l'organo televisivo del PD (Ballarò)?
    Oscar Giannino con FARE per Fermare il Declino non li citiamo neanche?

    RispondiElimina
  2. Il mio è un semplice riassunto delle MAGGIORI forze in gioco a queste elezioni, quelli che riusciranno ad influenzare la politica, conosco Oscar Giannino, ma ci arriva a l'1%? se avrei dovuto citare lui, avrei dovuto citare anche gli altri 48567(numero a caso) partiti candidati ufficialmente.

    RispondiElimina

Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.