E stavolta le più rosee previsioni davano un testa a testa tra Svezia e qualche altra possibile insidia, ma così è stato davvero per poco, la Svezia ha dominato l'Eurovision Song Contest 2012, a completare il podio le nonnine di Buranovo ovvero la Russia e Zeljiko Joksimovic per la Serbia.
Sorprende l'Albania al quinto posto, miglior piazzamento nella storia del paese a l'Eurovision, mezza delusione per l'Italia solo nona, grandi deluse Francia, Regno Unito e Norvegia rispettivamente in ventiduesima, venticinquesima e ultima posizione nella finale.
Andiamo però ad analizzare, prima di arrivare alla classifica finale completa i risultati delle semifinali:
PRIMA SEMIFINALE
- 152 Russia
- 146 Albania
- 120 Romania
- 116 Grecia
- 100 Moldavia
- 092 Irlanda
- 091 Cipro
- 075 Islanda
- 063 Danimarca
- 052 Ungheria
- 045 Svizzera
- 041 Finlandia
- 033 Israele
- 031 San Marino
- 020 Montenegro
- 017 Lettonia
- 016 Belgio
- 008 Austria
Vincitrice della semi la Russia quindi, sorpresa dell'Albania che sfiora addirittura il primato, Ungheria che ha avuto la meglio sulla Svizzera per 7 punti, San Marino si piazza 14° e Montenegro da molti prevista come un possibile zero punti fa il baffo a Lettonia,Belgio e Austria.
SECONDA SEMIFINALE
- 181 Svezia
- 159 Serbia
- 104 Lituania
- 100 Estonia
- 080 Turchia
- 077 Bosnia-Erzegovina
- 070 Malta
- 064 Ucraina
- 053 FYR Macedonia
- 045 Norvegia
- 045 Bulgaria
- 042 Croazia
- 039 Portogallo
- 036 Georgia
- 035 Paesi Bassi
- 035 Bielorussia
- 031 Slovenia
- 022 Slovacchia
E i risultati di questa seconda semifinale hanno lasciato di stucco in molti, la Svezia come previsto l'ha vinta con la Serbia subito dietro, grande sorpresa della Lituania al terzo posto, incredibile il pareggio per l'ultimo posto che permetteva l'accesso in finale tra Norvegia e Bulgaria, con la prima che ha avuto la meglio per via di un numero di voti ricevuto da un numero maggiore di paesi (questo dice il regolamento), sorprende il penultimo posto della Slovenia.
Ed ora quindi ecco la classifica finale:
1. Svezia 372
2. Russia 259
3. Serbia 214
4. Azerbaijan 150
5. Albania 146
6. Estonia 120
7. Turchia 112
8. Germania 110
9. Italia 101
10. Spagna 97
11. Moldova 81
12. Romania 71
13. Macedonia 71
14. Lituania 70
15. Ucraina 65
16. Cipro 65
17. Grecia 64
18. Bosnia 55
19. Irlanda 46
20. Islanda 46
21. Malta 41
22. Francia 21
23. Danimarca 21
24. Ungheria 19
25. Regno Unito 12
26. Norvegia 7
TOP3.La Svezia sfiora il tetto dei 400 punti,ma il record resta ad Alexander Rybak 2009 (376 punti)e le russe volano oltre il dovuto, il serbo ce lo aspettavamo e meritatamente lì, e questo è il podio.
TOP5.Per la Top5 forse fin troppo alto l'Azerbaijan ma il fattore casa avrà regalato qualche posizione in più, vola l'Albania che come detto conquista il miglior piazzamento di sempre.
TOP10.Subito dietro al di sopra delle aspettative l'Estonia,bene Turchia e Germania che sono dove previsto, l'Italia delude le aspettative ma è comunque in Top10, la Spagna e l'altra Big che si salva.
TOP15.A metà classifica bene Romania e Macedonia, la Lituania alla fine è piaciuta a quanto pare, Ucraina tante promesse ma per fortuna ha chiuso dietro.
TOP20. Qui il derby cipro-ellenico viene vinto dai primi per 1 punto,decisamente troppo bassa la Bosnia, giustizia divina per l'Irlanda, mentre sorprende il ventesimo posto per l'Islanda prevista come possibile sorpresa addirittura per la vittoria.
ULTIME PIAZZE. A chiudere la classifica Malta e le grandissime deluse Francia,Danimarca e Regno Unito,l'Ungheria era prevista giù di lì, anche qui giustizia divina per la Norvegia, esibizione pessima e ultima posizione guadagnata meritatamente.
Andiamo però ora a completare la classifica totale (compresa delle semifinaliste quindi):
27. Svizzera 45
28. Bulgaria 45
29. Croazia 42
30. Finlandia 41
31. Portogallo 39
32. Georgia 36
33. Paesi Bassi 35
34. Bielorussia 35
35. Israele 33
36. San Marino 31
37. Slovenia 31
38. Slovacchia 22
39. Montenegro 20
40. Lettonia 17
41. Belgio 16
42. Austria 8
Bulgaria al di sopra delle aspettative, Montenegro salva da l'ultimo posto che va con merito a l'Austria.
Ed anche quest'anno l'Eurovision Song Contest è terminato, tra contenti e delusi, ma sicuramente tutti divertiti.
Ci si rivede l'anno prossimo a Stoccolma.
Nessun commento:
Posta un commento
Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.