martedì 10 agosto 2010

La cosidetta "amicizia virtuale",cos'è?è uguale a quella "normale?

L'amicizia,uno,se non il più importante legame che lega due o più persone fra loro,senza il quale spesso si soffre,si sa per certo che la solitudine per l'uomo provoca sofferenza,si può essere soli per un pò,ma prima o poi si ha bisogno di qualcuno all'infuori della famiglia con cui avere un legame speciale,particolare,importante:l'amicizia appunto!
Può apparire che vi siano vari tipi di amicizia e che essa si manifesti nei modi più diversi,ma la realtà è che l'amicizia è l'amicizia,è una,sempre la stessa e non riserva differenza,seppur la mente umana le percepisce.
Vorrei soffermarmi sulla cosidetta amicizia virtuale,chi di noi non ha almeno un amico/a conosciuto attraverso un pc,un tempo si chiamavano amici di lettera,o come dicono gli inglesi "penfriend",oggi attraverso il pc  tutto molto più amplificato,semplicificato e diffondibile a larga scala.
Che differenza c'è rispetto all'amicizia normale?cioè quella di tutti i giorni?,potremmo chiamarla l'amicizia con "contatto fisico"...beh è difficile dirlo o almeno dare una defizione netta ed universale per tutti,l'amicizia stessa,quella "normale" non ha una sua definzione ben precisa,ognuno ha il suo modo di concepirla,di interpretarla ed applicarla secondo la sua idea,spesso non combacia con l'idea altrui,e ci sono incomprensioni e battibecchi,dovuto proprio a questa diversità di "ideale d'amicizia",facciamo un esempio pratico:Mario concepisce l'amicizia come un sentimento forte,duraturo e d'affetto profondo,dalla lealtà e fedeltà eterna,di tipo idilliaco,Luca invece semplicemente come un gruppo di persone che esce fra loro qualche volta,parla,si diverte assieme e non molto altro;
Mario e Luca sono amici,ma che succede nelle loro menti?
succede che Mario si troverà sempre in una situazione di disagio,di incompleto,mentre per Luca non ci sarà nessun problema,ovviamente quella per Mario non sarà un amicizia vera,ma è solo un amicizia...chiamiamola obbligata?magari perchè non ha altri compagni,o perchè conosce Luca da sempre,per cui tenderà a trovare altre persone con cui applicare il suo "ideale" d'amicizia,questo per quanto riguarda l'amicizia "normale".

E quella virtuale come funziona?
Non cambia molto ragazzi,unico problema,è la mancanza di contatto fisico,che certo non è un dettaglio da poco,ma non è indispensabile,almeno per un lasso di tempo,passiamo anche qui all'esempio pratico:Mario(si il ragazzo di prima!)non riesce a trovare nessuno che condivida il suo ideale di amicizia,così "chattando" conosce ragazzi e ragazze e man mano attraverso una fiducia esponenziale si confida,anche cose in realtà inconfessabili e segrete,e spesso il ricevente fa lo stesso,confessandosi a sua volta,a questo punto è normale si instauri un rapporto "speciale",di fiducia e di supporto reciproco,facendo nascere affetti e legami,l'amicizia appunto,nell'amicizia "virtuale" succede praticamente il contrario che in quella "normale",nella prima prima ci si confida e poi si fa amicizia,nella seconda prima si fa amicizia e poi semmai ci si confida,questo proprio a causa della mancanza del contatto fisico,spesso si è timidi o spaventati e confidarsi al proprio "amico" non guardandolo negli occhi o standoli vicino rende le cose assai più semplici(specie appunto a chi è di carattere timido ed introverso),passando oltre...dopo la nascita del legame d'amicizia ci sono tre possibili conseguenze:

-il consolidamento dell'amicizia attraverso la conoscenza

-la fine del rapporto

-il consolidamento del rapporto attraverso confidenza continua

Esaminiamo il tutto punto per punto:

-il consolidamento dell'amicizia attraverso la conoscenza:Sarebbe l'ideale,ma difficilmente applicabile,spesso perchè si abita distanti(uno a Palermo,l'altro ad Aosta xD),ma mettendo il caso che questa cosa si riesca a fare con costanza,a questo punto avviene la "conferma" o la smentita di ciò che hai conosciuto,mi spiego meglio,una persona,attraverso un pc può apparire diversa da quello che è normalmente,per questo va conosciuta meglio e bene,consolidando l'amicizia proprio a livello fisico(amicizia di contatto);

-la fine del rapporto:Ahimè,a volte,forse spesso succede,che dopo un periodo di legame intenso,ci si stacca totalmente,non sentendosi più,questo perchè si trattava solo di un amicizia di "debolezza",cioè un amicizia che ci è servita per un periodo buio della nostra vita,un amicizia che è stata si importante,ma solo in quel periodo e che ora non è più indispesabile,nè per l'uno nè per l'altro,per cui chiusa(può sembrare una cosa egoistica,ma non lo è,è semplicemente una reazione psicologica che va a confermare la teoria che l'uomo non puà star da solo a lungo);

-il consolidamento dell'amicizia attraverso confidenza continua:Quando non è possibile conoscersi,ma comunque l'amicizia è forte e legata da un affetto reale,avviene questo,e cioè il continuo confidarsi,chiacchierare e parlare continuando a mentenere il rapporto,qui però c'è il rischio che il legame diventi unilaterale e cioè non corrisposto,bisogna star attenti a valutare se chi ci ascolta è davvero interessato a ciò che diciamo o meno,per far ciò non è semplice e non ci sono delle linee guida precise da seguire,è tutto nel nostro intuito diciamo.

Bene,con questo dovrei aver terminato,ovviamente queste sono mie teorie,che possono essere più o meno condivise,questo è semplicemente il mio modo di vedere le cose.
Sono ben accetti commenti,analisi personali e quanto altro,i commenti verrano da me letti e se ritenuti consoni(senza offesa,parolacce,etc..) convalidati,quindi non abbiate timore di dir quello che volete,i commenti possono essere anche anonimi,per cui esprimetevi liberamente.

2 commenti:

  1. Concordo con tutto diciamo.
    Vorrei precisare che in effetti internet quando fu concepito non aveva lo scopo di spronare la gente a instaurare rapporti sociali con altre persone.

    Di conseguenza è ovvio che ci siano problemi di sorta quando uno cerca di utilizzarlo in questo senso. Certo che anche io l'ho usato così, lo ammetto, e un 10% delle volte mi è andata bene (relazioni amorose); per quanto riguarda l'amicizia mi è andata quasi sempre bene, non è così difficile come sembra. Direi che è più facile a farsi gli amici che a parlare di farsi gli amici, sebbene questi siano anche molto lontani.


    Vorrei chiederti una cosa.
    Potremmo cambiare il nome di Mario in quello di Giovanni se volessimo vero?

    RispondiElimina
  2. No Michele riguardo il cambio di none,ogni riferimento a persone e/o cose è puramente casuale(xD)

    RispondiElimina

Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.