domenica 16 novembre 2014

JUNIOR EUROVISION: TRIONFA L'ITALIA CON VINCENZO CANTIELLO

vincenzo cantiello

L'ITALIA VINCE LA DODICESIMA EDIZIONE DEL JUNIOR EUROVISION SONG CONTEST

A trionfare è infatti Vincenzo Cantiello con "Tu primo grande amore", l'Italia al suo debutto nella più grande e avveniristica  competizione canora europea riservata ai ragazzi tra i 10 e i 15 anni ha sbaragliato una concorrenza spietata come non mai(quest'anno il livello era davvero altissimo, tant'è che molti la ritengono la migliore edizione di sempre), al secondo posto si è classificata la Bulgaria con Krisia, Hasan e Ibrahim ed il bellissimo brano "Planet of the Children", al terzo posto l'Armenia con Betty e la sua allegra "People of the Sun", ma ripercorriamo tutta la serata...

Apre le danze la Bielorussia con Nadezdha Mishyakova e la sua "Sokol"(falco), un brano allegro ed una discreta coreografia hanno reso l'apertura assai piacevole.

Poi proprio la Bulgaria con Krisia ed Ibrahim e Hasan al piano nella loro magica "Planet of the Children"(il pianeta dei bambini) hanno creato un atmosfera straordinaria.

E' il momento di San Marino che con il gruppo tutto femminile delle Peppermints rallegra il palco della Marsa Shipbuilding arena con la loro "Breaking my heart"(Rompi il mio cuore), prestazione decisamente sopra le aspettative, purtroppo il risultato finale è stato deludente.

Poi tocca a Josie con "Game Over"(Hai perso), si tratta della Croazia, e purtroppo l'esibizione non è stata certo delle migliori, ma sicuramente i ragazzi sul palco si sono comunque divertiti.


Dopo la prima quartina spazio ad un breve Interval Act.


La gara riprende, ed è il momento di Cipro che con Sophia Patsalides e la sua "I pio omorfi mera"(il giorno più bello), un brano dance ben cantato, certo sul palco da sola la povera Sophia non ha potuto valorizzare al massimo la canzone, qualche ballerino ci sarebbe stato benissimo e avrebbe dato un tocco in più a l'esibizione.

Tocca alla Georgia con Lizzi Pop in "Happy Day"(giorno felice), musiche chiaramente ispirate a Wrecking Ball, prestazione vocale non eccelsa e risultato al di sotto delle aspettative ma comunque sempre piacevole.

Arriva la Svezia con Julia Kedhammar con Du ar inte Ensam(non sei solo), qualche errore ed un pò di affaticamento nel finale hanno pregiudicato il tutto, anche il risultato finale non è stato infatti conforme agli standard svedesi.

Per l'Ucraina le Symphony Nick con Pryide Vesna(arriverà la primavera), praticamente una copia spiccicata di Gravity(ESC Ucraina 2013), ma il risultato finale è stato comunque ottimo, veramente cantata divinamente, vocalmente sicuramente l'esibizione migliore fino ad ora.


E si chiude così la seconda terzina, nuovo breve Interval Act(con ballerini e musiche classiche e moderne che si intersecano assieme).


Via alla terza quartina, è il momento della Slovenia e con Ula Lozar in "Nisi sam"(non sei solo), esibizione senza infamia e senza lode che però non ha lasciato il segno come avrebbe dovuto.

Altra balcanica, il Montenegro con Masa e Leila in "Budi djiete ne jedan dan"(sii bambino per un giorno), canzoncina allegra e molto adatta al contest, interpretazione canora non proprio eccelsa.

Ed ora spazio a l'Italia che debutta nel contest con Vincenzo Cantiello e la sua "Tu primo grande amore", prestazione vocale perfetta per un brano di stampo totalmente classico, attitudine sul palco da cantante affermato e vestito perfetto, insomma l'Italia mostra tutta la sua classe.

E si chiude la terza quartina con l'Armenia e Betty in "People of the sun"(popolo del sole), esibizione sorprendente e ben al di sopra delle attese, l'Armenia si candida per un posto tra le stelle...


Nuovo interval act e poi spazio alle ultime quattro esibizioni.


Si riparte con la Russia (una delle favorite per la vittoria finale), Alisa Koshikina con Dreamer(sognatore) incanta la Marsa Shipbuilding Arena ma non abbastanza, non ha trasmesso le stesse emozioni del video(almeno per quanto mi riguarda).

Poi ecco la Serbia, Emilja Djonin con "Svet u mojim ocima"(il mondo nei miei occhi), anche qui la poeticità del brano non è trapelata tutta lasciando un velo di delusione in chi si aspettava qualcosa di notevole.

Spazio ai padroni di casa, Malta non ci tiene a fare solo da comparsa e punta al bis con la straordinaria Federica Falzon e la sua "Diamonds"(diamanti), un brano più difficile a livello tecnico che bello, la straordinaria voce di Federica è venuta fuori tutta(vocalmente e tecnicamente due spanne sopra tutti), ma si sa...le canzoni non sono fatte di sola voce e quindi non ha convinto a pieno.

Infine chiude l'Olanda con un brano di stampo totalmente dance ricco di ritmo e povero di testo, Julia con "Around" fa ballare tutta l'arena.

Nuovo interval act e poi la vincitrice dello scorso anno Gaia Gauchi si esibisce in due brani(tra cui il suo brano con cui ha vinto lo scorso anno), ed arriva il momento del voting...

La giuria dei bambini da subito 12 punti all'Italia, e poi nazione dopo nazione Italia ed Armenia prendono il largo in un testa a testa mozzafiato con Malta che sta a guardare poco dietro, successivamente la rimonta Bulgara toglie spazio all'Armenia con l'Italia che prende il largo tanto da ottenere alla fine 159 punti che permettono a Vincenzo e all'Italia di vincere il suo primo Junior Eurovision Song Contest ed al suo debutto.

Per la cronaca ecco la classifica finale...

1. ITALIA                159

2. BULGARIA         147

3. ARMENIA           146

4. MALTA                116

5. RUSSIA                  96

6. UCRAINA              74

7. BIELORUSSIA       71

8. OLANDA                70

9. CIPRO                     69

10. SERBIA                 61

11. GEORGIA             54

12. SLOVENIA            29

13. SVEZIA                  28

14. MONTENEGRO     24

15. SAN MARINO        21

16. CROAZIA                13

Non ci resta ora che sperare che la RAI accetti di organizzare in Italia il prossimo Junior Eurovision Song Contest, sarebbe davvero stupendo ospitare nel nostro paese una manifestazione del genere.

Nessun commento:

Posta un commento

Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.