venerdì 23 marzo 2012

Eurovision 2012,recensione di tutte le nazioni in gara.



Ebbene,non riesco proprio a starmene zitto e dire la mia su tutte e 42(eh si,signori,QUARANTADUE!) nazioni e rispettive canzoni in gara che prenderanno parte a questo Eurovision...

Andrò in rigoroso ordine alfabetico in modo che nessuno abbia nulla da dire(ed anche se ce l'avessero chissene...!)

VI RICORDO  CHE POTETE ASCOLTARE E VEDERE I VIDEO DI TUTTE LE CANZONI PARTECIPANTI NELL'APPLICAZIONE IN ALTO A DESTRA DEL BLOG.




Rona Nishliu si presenta per l'Albania urlando a più non posso,speriamo non stecchi in semifinale(perchè oltre non ci va),questa canzone è una battaglia tra la cantante e la canzone per cercare di arrivare alla nota più alta possibile e vedremo chi la spunterà alla fine,il testo(nonostante non capisca l'albanese) non mi sembra così interessante,le parole sembrano sempre quelle con questi improvvisi ed abominevoli acuti che se stai per addormentarti ti portano a prenderti un colpo assicurato!
Finale?un sogno che resterà tale anche quest'anno,peccato perchè l'Albania attira il mio interesse(vivendo in un paese di cultura arbreshe di dialetto albanese).

Aaaah Austria,Austria,Austria,dalla dolce Nadine dello scorso anno ai super truzzi Trashkittaz e la loro "accattivante" Woki Mit Deim Popo,sul dizionario se vai alle diciture truzzo,trash,buzzurro,tamarro trovi scritto:
Guarda i Trashkittaz a l'Eurovision 2012 e capisci il significato!
E purtroppo devo ammettere che il ritornello ti rimane dentro per cui non ascoltatela più di una volta,già alla seconda potrebbe risultarvi fatale,entrarvi dentro e non uscirne per lungo tempo.




L'Azerbaijan,il paese ospitante,che tanto ospitale in realtà non è,la sua libertà di stampa e opinione è...praticamente inesistente!Pensate che non permettono di votare per l'Armenia ai propri cittadini,tant'è che l'Armenia quest'anno ha deciso di non presentarsi all'Eurovision,ed a loro va tutta la nostra solidarietà,sarà una certa Babayeva a rappresentare gli azeri in questa edizione,la canzone non è di quelle che lasciano il segno,la ascolti,dici...ah beh caruccia,ma cinque minuti dopo non te la ricordi già più,insomma...andiamo avanti che è meglio.



Noi siamo degli eroi cantano i bielorussi con questa rocckegiante canzone,il ritmo è sempre quello dall'inizio alla fine della serie "NUNSEPOSBAJA' ",le parole "We are the Heroes" sono ripetute...vediamo un pò..contiamo...si 45595 volte nella canzone di tre minuti e questo amici miei e tutto dire,ooooh si!Non mi dilungo oltre,se passerà in finale?forse...visto lo scarso livello delle avversarie in semifinale,ma poi basta...nisba,cioè...è già tanto se ci va in Finale,in Bielorussia dovrebbe già dichiarare festa nazionale se succederà.



Iris la belga(e si pronuncia Airis eh mi raccomando non sbagliate che me se ncazzano sennò) ci chiede a tutti noi...Wuold You?(Tu lo faresti?),e figlia mia bella e che ne so se io lo farei?Dipende cosa...non venirmelo a chiedere a me,anzi a tutta Europa!
La canzone è piuttosto noioserrima,la solita romanticata pallosa che non vedi l'ora finisca per poi appllaudire falsamente come una banconota da 2 euro con un sorriso a 32 denti che nasconde tutta l'amarezza,ma mostra tutta la gioia per la canzone che è finita!



La Bosnì herzegovin(come direbbero i francesi) presenta una canzone neomelodica completamente in lingua locale di cui ovviamente 3,9/4 d'Europa non ci capirà una mazza,però la delicatezza,la sensibilità e la dolcezza della voce di Maya Sar(così si chiama la tizia)colpisce,la Bosnia da quando ci sono le semifinali è sempre passata in finale e vuoi che quest'anno non ce la fa?beh...prima o poi tutto finisce e speriamo sia questa la volta buona!No dai,non voglio essere così cattivo,c'è di peggio da ascoltare credetemi!


Sofi Marinova ed il suo amore illimitato(Love Unlimited) con tanto di ritornello multilingue non mi dispiace affatto sapete?c'è pure un pezzettino in italiano che dice "VogliU bene a te...",ma che cara!
Peccato per il ritmo un pò houseggiante che a me sta sullo stomaco,però dai,non mi va di essere cattivo anche con lei,il ritornello lo sto canticchiando ora(ovviamente non in bulgaro ma con parole completamente inventate!)
Forza Bulgaria devi andare in finale,però poi basta,una volta lì ci son altre che meritano le posizioni di vertice(la mia cinicità vien sempre fuori!)



La Croazia si presenta con Nina Badric e la sua Nebo,cantante sconosciuta per canzone in croato,un accoppiata vincente(ma quando mai?) se l'anno scorso la Croazia era passata nell'anonimato più totale quest'anno la storia si ripeterà,canzone che non lascia il segno,nessuno se la ricorderà mai più se non qualche nostalgico croato fra qualche anno,insomma oh,non ci sono molte parole da spendere per cui non cincischiamo oltre,non stiamo mica qui a pettinare le bambole o a descrivere canzoni croate che rimarranno nell'anonimato?ehi...un'attimo...SI!Ciao Croatia,ciao!


E passiamo a Cipro,la piccola isoletta del mediterraneo contesa fra greci e turchi e che non si è ancora capito di chi è partecipa con La La Love,dove inutile dirvi che la sillaba più diffusa in tutta la canzone è il LA!Quando si dice dare il LA alle cose eh?i ciprioti hanno preso la cosa in parola e ci hanno fatto un intera canzone,che poi tutto sommato non è così male,canzone molto radiofonica e pure ballabile,non è proprio da buttare via,diciamo che per gli housettari discotecari potrebbe anche garbare come direbbero i nostri amici toscani,e non posso non concludere dicendo...lalalalalala a tutti!




La cara e tranquilla Danimarca,l'anno scorso con la sua New Tomorrow ha fatto sognare molti eurofan,io ancora la canticchio...Come on boys come on girls in this crazy crazy world...ma passiamo alla canzone di quest'anno che non delude affatto,certo non lascia il segno e non lascia intravedere spiragli di vittoria,però può sicuramente dir la sua e fare la sua porca figura,lodi lodi lodi alla Danimarca!
                                                                                                                                                                                      L'Estonia o come direbbero loro(in estone) Estii punta un affascinante giovanotto e su una canzone delicata dal titolo in italiano piuttosto ameno(Kuula)che può sembrare una parolaccia ma tradotto in italiano significa semplicemente palla!Una canzone che comunque non lascia il segno neanch'essa,una canzone normale,se passerà in finale?io non credo,ma come sempre mai dire mai,l'eurovision è così strano,vai ad entrare nella mente di chi vota...eh,na parola!

Macedonia,che come sapete non è solo il mix di frutta,ma anche una nazione balcanica,la cui capitale è?capitale è?non lo sapete^ve lo dico io...è Skopje,venendo alla canzone è in lingua originale,la melodia varia dalla calma e tranquillità a qualche sussulto nel ritornello,dubito fortemente che possa passare in finale,ma apprezzo lo sforzo che questi piccoli paesi fanno per comunque promuovere una canzone in lingua locale all'europa intera,senz'altro da apprezzare.

Una canzone dedicata alla Mamma per i Finlandesi,certo anche qui la lingua originale non premia la romanticità ed il vero significato della canzone ed a mio avviso questo ne va a tutto svantaggio delle possibilità di concludere in alto,ma penso che alla finale ci possa andare tranquillamente,tanto i voti di norvegia e svezia li ha e chissà che non si uniscano anche Danimarca e qualche altro paese nordici,la melodia è un pò...come dire...ma diciamolo chiaramente noiosa,ideale per addormentarsi tranquilli e sereni.

La Francia quest'anno punta su una canzone che varia di genere e tipo di minuto in minuto schierando Anggun celebre cantante nota per la sua Snow in the Sahara e si presenta con Echo-You and I,devo ammettere che questa canzone appena l'ho ascoltata non aveva catturato la mia attenzione però ascoltandole tutte ora,beh...ne guadagna di punti,eccome se ne guadagna,la Francia?se la gioca per la Top10,per la vittoria finale però vedo altre come favorite,ma farà senz'altro una figura migliore dello scorso anno.Viva la France?Mancheno!


Non male,non male la scelta georgiana anche quest'anno,la canzone è piacevole,il cantante Anri Jokhadze varia dal tenore iniziale ad un ritmo più pop nel resto della canzone,le coriste d'accompagnamento poi si amalgano bene,ed il risultato è piuttosto piacevole,sicuramente dal vivo farà la sua porca figura,prevedo una bella finale per la Georgia ed un risultato che puà andare vicino a quello dello scorso anno per nulla deludente.

E la Germania ci ha visto lungo anche quest'anno,Roman Lob e la sua Standing Still sono fra le principali candidate alla vittoria finale,forse il ritmo lento della canzone può penalizzarla un pò,ma secondo me se cantata bene dal vivo e coinvolgendo il pubblico adeguatamente ce la si può fare a riportare l'Eurovision in Germania dopo solo un anno,guardate...io azzardo,Top5 per la Germania,o almeno io me lo auguro,quando una nazione merita merita!



Eleftheria Eleftheriou,una cipriota a partecipare per la Grecia,la canzone non lascia il segno fin da subito,ma il ritmo è coinvolgente ha quel misto di ritmo mediorientale e carica tipicamente occidentale che crea quel mix che comunque coinvolge,non rientra fra le mie preferite ma la grecia ha così tanti sostenitori che un esclusione dalla finale avrebbe davvero del clamoroso.






Su l'Ungheria non c'è molto da dire si presenta con una canzone semplice che non lascia certo il segno,il nome del gruppo fa tanto primi anni '90 con il loro nome"Compatc Disco",il titolo della canzone è "Sound of Our Hearts",se passerà in finale?secondo me c'è di meglio! 



Affascinante la canzone islandese,ricorda un pò gli Evanescence come genere,anche la melodia non è banale,sicuramente una canzone che merita la finale ed un buon risultato,l'anno scorso a vincere è stata una coppia,e per l'islanda i protagonisti sono proprio due,Greta Salome e Jonsi in Never Forget ,per loro spesso nell'accesso in Finale ed in un risultato soddisfacente,potrebbe e dico potrebbe essere l'outsider che non ti aspetti di questa edizione.






Ed è il momento della nazione che ha vinto più edizioni nella storia dell'Eurovision ovvero l'Irlanda,anche quest'anno schierando i "mitici" ed eclettici gemelli,ovvero i Jedward,al contrario dell'anno scorso la canzone è un pò meno banale e si intititola Waterline,la semifinale sarà una vetrina per loro,impossibile che non passino il turno,mi aspetto un risultato analogo a quello dello scorso anno ovvero intorno alla 10a posizione.





è il momento di Isreale che si presenta con un certo Izabo e la sua Time,per quanto mi riguarda una canzone che non mi colpisce nè particolarmente in positivo nè in negativo,insomma mi lascia piuttosto neutrale e queste canzoni qui son le peggiori,perchè son quelle che passano come comete senza lasciare ricordi e sensazioni,tuttavia qualcuno deve pur presentarle,non tutti possono presentare canzoni belle o brutte,qualcuno nel limbo deve pur starci no?






Ed è il momento della nostra Italiaaaaaaaaaaa che quest'anno come ben saprete presenta Nina Zilli,inizialmente si era scelto per la canzone presentata a Sanremo ovvero "Per Sempre",poi Rai e la Universal(casa produttrice della Zilli) hanno optato per L'Amore è femmina ,non per essere di parte ma noi italiani dove si becca si becca si sceglie bene,canzone che son sicuro possa piacere molto agli eurofan,Italia già in finale di diritto confido possa esserci nella Top10,vittoria?per scaramanzia diciamo di no,potrebbe sfiorare il podio...





Testo banale per una canzone banale,questa la breve presentazione che dedicherò alla canzone lettone di quest'anno,a quanto pare non sono riusciti a sfornare di meglio,son ancora dispiaciuto per la scarsa fortuna avuto dai Musiqq e dalla loro Angel in Disguise dello scorso anno,se la Lettonia non dovesse passare in finale quest'anno diciamo che non sarei altrettanto dispiaciuto ecco,questo...per essere buoni!La cantante si chiama Anmary e la canzone Beautiful song(bella sono di titolo)









Anche quest'anno la Lituania punta a voler addormentare il pubblico eurovisivo,l'anno scorso lo ha fatto in francese quest'anno lo fa in inglese e mi sembra più che giusto perchè variare ogni tanto fa bene...forse era meglio se variavano completamente genere e tipo,per me niente finale!
Donny Montell in Love is blind per loro.






Kurt Calleja e This is the night per Malta quest'anno,canzone che difficilmente dispiacerà particolarmente a qualcuno,gran ritmo e testo non banale come questo genere musicale spesso impone,la tradizione di Malta all'Eurovision purtroppo non è incoraggiante,ben poche le nazioni che appoggiamo il piccolo stato del Mediterraneo,ma la canzone di quest'anno riuscirà a far raggiungere finalmente la finale?se passerà non sarà sicuramente un posto rubato,buona fortuna Malta!








E la Moldova si presenta con un allegro gruppo che canta suona e ballicchia,Pasha Parfeny con Lautar non pare però possa fare molta breccia negli eurofan,anche questa una canzone che metteremo nel limbo dell'eurovision di quest'anno,l'anno scorso la Moldova passò in finale ed ottenne anche un discreto risultato,ma per quest'anno i risultati saranno ben men incoraggianti,per i Moldavi non oltre la comparsa in semifinale.





Ascoltando la canzone Montenegrina le prime parole che vengono fuori sono...ma che cavolo è?però poi mano a mano ascoltandola...NON CAMBIA NIENTE!Ma che roba è? sembra il Rom "Spaco Botilia amazo familia"che canta,a volte queste scelte chiamiamole "originali" sinceramente non le capisco?ed è proprio Montenegro che si becca il mio 0Points di quest'anno,se va in finale?ma non scherziamo!








Ve lo ricordate Eric Saade?lo svedese arrivato terzo l'anno scorso?bene,questo è il cugino norvegese meno bravo,sicuramente la canzoncina ed il bel viso del giovincello faranno breccia nei cuori delle giovani ragazzine europee,tuttavia se non ha vinto Saade l'anno scorso che era cento volte meglio di lui figuriamoci lui,Finale si per la Norvegia data la concorrenza inesistente di quest'anno nelle semifinali,intorno alla decima posizione il risultato finale.




Ma cos'è?la Maria Nazionale del Portogallo?sembra la classica musica neomelodica che ricorda tanto Surriento e invece è una portoghese,e ben capite che le due cose non vanno affato d'accordo!
Certo sicuramente meglio dell'anno scorso,dove i portoghesi imbottiti di droga e alcool mandarono all'eurovision dei pazzi mal vestiti con dei cartelli,ma...diciamolo chiaramente il Portogallo con la musica non ha molto a che fare,finale si o finale no,se la gioca per un posticino via,ma se dovesse andare in finale finirà agli ultimi posti,sarebbe comunque già tanto per loro credetemi.





La Romania quest'anno punta sul cosidetto "Puttantour",ovvero tutta gnocca e culo e poca sostanza,però,però,però...forse la scelta non è poi così malvagia,il ritmo metà brasileiro e metà balera Casadei di Sant'Arcangelo di Romagna di Zaleilah(questo il titolo di canzone),fa di Mandinga una seria candidata per l'approdo in finale che la vedrà piazzarsi a metà classifica.Aspettiamoci un largo sostegno alla Romania da parte dell'Italia data la folta comunità romena presente nel nostro paese.



Che scelta strana della Russia eh?al primo ascolto ciò che viene subito in mente è "ma che ca...volo???!" sgranando gli occhi e pensando alla sostanziosa bevuta della sera prima che ci ha giocato un brutto tiro,e invece no la Russia presenta davvero delle arzille e allegre vecchine ovvero le Buranovskye Babushki e la loro Party for Everybody ovvero Festa per tutti e se ce lo dicono delle arzille vecchine,beh...ci crediamo che la festa sarà davvero per tutti,e pensate che sono tra le favorite per la vittoria finale,una scelta tanto azzardata e originale che vuoi o non vuoi fa parlare di se,per loro finale e posizione alta in classifica,se la giocano per la vittoria finale,crederci o no,sarà così fidatevi!



Eh si anche il piccolo stato di San Marino partecipa all'Eurovision o almeno...ci prova,quest'anno ha fatto parlare tanto di se presentando una canzone che aveva nel titolo e nel testo la parola Facebook,essendo un marchio registrato hanno dovuto rieditare tutto ed ora Valentina Monetta ci canta The social network song(uh uh oh oh oh)parlandoci del cyber sex e delle porcate che si fanno su internet,bello no?ci mancava proprio qualcuno che ne cantasse quattro al riguardo,San marì...ma và morì ammazzato vah,va bene mettersi in mostra,ma lo stai facendo nel modo sbagliato.Se non fosse che molto probabilmente ci daranno i loro 12 punti ce li manderei davvero a quel paese.





Ed è la Serbia ad appiopparci la sviolinata scassaballe(con tanto di pezzettino spiccicato dalla canzone dei Coldplay Paradise,perchè è uguale eh!),la canzone è in serbo,si tratta di Zeliko Joksimovic che ci canta Nije ljubav stvar,finale o non finale non penso che possa rientrare nelle grazie degli eurofan,con queste melodia se non si punta al testo come si può pretendere di arrivare almeno in finale?è impossibile su!Sarà il pezzettino incluso di Paradise ad incuriosire gli eurofan?staremo a vedere.



Aaah,ecco il mio metallaro slovacco ovvero Max Jason Mai e la sua Don't close your eyes,canzone rock-metal che sicuramente dubito possa dispiacere a qualcuno,anche a chi non ama per nulla il genere,insomma...vista la concorrenza non si può non far passare questa in finale su,fosse per me rientrerebbe fra le papabili alla vittoria,ma il genere metal è un genere di "nicchia" che dubito possa mettere d'accordo il pubblico eurovisivo,un'accesso alla finale e metà classifica quindi sarebbe un risultato più che apprezzabile,se poi arriverà anche di più non sarà certo rubato,per me merita!GO SLOVAKIA!




Dopo il buon successo di Maja Keuc e la sua One More lo scorso anno la Slovenia ci riprova con tutt'altro genere e tipo,Eva Boto ci canta Verjamen,quest'anno gli sloveni quindi rimangono fedeli alla versione originale in lingua locale e la portano così all'Eurovision,la canzone non colpisce particolarmente,rientra perfettamente nel limbo assieme a tutte le altre che non ti fanno dire nè Bellissima! nè Che schifo!,passaggio in finale?più difficile rispetto all'anno scorso,ma come ribadito vista la scarsa concorrenza potrebbe farcela,un'uscita comunque non sarebbe un ingiustizia.



Bene bene,la Spagna inizia a capire come funzionano le cose all'Eurovision e presenta Pastora Solèr e Quèdate conmigo,una canzone che racchiude nella melodia,nel testo e nel tema della canzone una scelta vincente,la voce di Pastora è sicuramente di quelle che non lasciano indifferente,la romanticità dell'idioma spagnolo ben si confà con il tema della canzone,ovvero l'amore,e l'unione è molto interessante,Spagna che ha già l'accesso in finale può sperare in un risultato interessante,non so se se la possa giocare per la vittoria,ma sicuramente merita un posto fra le prime dieci.





Ed anche quest'anno la Svezia è la prima favorita alla vittoria,ma lo era anche lo scorso anno e giunse solo terza,per cui prendere sempre con le pinze ogni previsione,sicuramente Loreen e la sua Euphoria non lasciano indifferenti,anche se...azzardo che non rientra fra le mie primissime favorite,il pubblico eurovisivo è così strano che come detto ogni previsione lascia il tempo che trova,sicuramente sarà finale per la Svezia,ed un posto nelle prime 5 sembra inevitabile.







Sinplus-Unbreakable per la Svizzera,una canzone che me ne ricorda molto un altra,son settimane che ci penso senza ricordarmi quale sia,però...tornando alla canzone svizzera sicuramente non è da buttar via,c'è di peggio in gara.Indistruttibile dice la canzone...per cui se non dovessero passare alla finale non sarà certo la fine suvvia,anche se...non sarebbe poi così immeritata.







L'Olanda se la gioca sulla delicatezza melodica di You and Me di Joan Franca,il genere ricorda molto KT Tunstall,ricordate quella di...Black Horse and a Cherry Tree?lei! e devo ammettere che a me quel genere non dispiace,è così rilassante...non trovate?
Sicuramente non disprezzo la scelta olandese,ma non so davvero quante speranze abbiano di andare in finale.







Aaah eccoci,al ritmoorentiale di Can Bonomo e la sua Love me Back,melodia tipicamente orientale associata ad un testo decisamente occidentale,un'accoppiata che per quanto mi riguarda affascina sempre,staremo a vedere se al pubblico eurovisivo faccia il medesimo effetto,passaggio in finale e Top10 per la Turchia,azzardo!








Musica houseggiante e squillante voce caratterizzano la presentazione dell'Ucraina a questo Eurovision,la canzone è Be my guest cantata da Gaitana,come la Romania anche loro sembrano un pò giocare sul "Puttantour",certo al canzone è coinvolgente essendo una musica tipicamente discotecara,andrà in finale?penso di si,ma mi aspetto un arrivo nelle retrovie.





E concludiamo eurofan con la entry del Regno Unito,una scelta molto particolare ed inaspettata quella di Englebert Humperdick,dopo la reunion dei Blue dello scorso anno si narrava delle Spice Girls quest'anno,e alla fine spunta Love will set you free,una scelta sicuramente fuori dai canoni inglesi all'eurovision ma che che invece fa molto english,una canzone che ricorda tempi passati,le melodie e la romanticità fiabesche,scelta decisamente meno popolare ma che potrebbe destare non poche sorprese,difficile fare una previsione,ma azzardo intorno alla metà classifica.


E con questo Eurofan son state recensite tutte le nazioni in gara,siete d'accordo con i miei giudizi?Condividete e commentate qui o sulla pagina Facebook del blog.


1 commento:

  1. La canzone italiana e la piu brutta di tutte, tu ovviamente sei di parte. E se entrera nella top 10 sara perche l'italia prestera qualche soldino, nulla piu. La mia prefferita e' quella Slovena Eva Boto- Verjamem con la emme :)

    RispondiElimina

Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.