mercoledì 7 marzo 2012

Eurovision Song Contest,ripercorriamo la storia dell'Italia all'ESC


Il video postato ripercorre tutta la storia dell'Italia dal 1956 ad oggi riguardo la sua partecipazione all'Eurovision Song Contest,ma ripercorriamola assieme,passo dopo passo,anno dopo anno...

1956-Lugano,Svizzera,era la prima edizione,l'Italia paese ispiratore di questo grande evento(attraverso il Festival di Sanremo) partecipa con le canzoni "Amami se vuoi" con Tonina Torielli e "Aprite le Finestre" con Franca Raimondi,inizialmente erano appunto due  le canzoni per nazione,l'Italia però non vince,all'epoca infatti veniva decretato solo il vincitore,a partecipare in quella prima edizione furono solo 14 nazioni,a trionfare fu la nazione di casa,la Svizzera.

1957-Francoforte sul Meno,Germania,l'Italia si ripresenta anche quest'anno,il meccanismo però prevede una sola canzone per nazione e classifica con un primordiale sistema a punti,le nazioni a partecipare sono 10,vincitore fu l'Olanda,l'Italia si classificò 6a con Nunzio Gallo e la sua "Corde della mia chitarra".

1958-Hilversum,Olanda,questa edizione vede partecipare Domenico Modugno con "Nel Blu dipinto di Blu",sempre 10 le nazioni partecipanti,l'Italia si classifica terza alle spalle  di Svizzera e Francia vincitrice di questa edizione.

1959-Cannes,Francia,l'italia si ripresenta con Domenico Modugno con la canzone "Piove" ottenendo un deludente 6° posto,i partecipanti furono 11 e vincitore per la seconda volta nell'ancora breve storia dell'ESC fu l'Olanda.

1960-,Londra,Regno Unito,l'Italia partecipa con Renato Rascel,celebre cantante dell'epoca con "Romantica" ma non va oltre un 8° posto,a trionfare sarà ancora la Francia che eguaglia così il record di vittorie dell'Olanda,due a testa.

1961-Cannes,francia,il festival inizia ad interessare sempre più paesi,sedici le nazioni gara in questa edizione francese,l'Italia presenta Betty Curtis con "Al di là" piazzandosi al 5° posto,a trionfare fu il piccolo stato del Lussemburgo.

1962-Lussemburgo,Lussemburgo,per l'Italia c'è Claudio Villa con "Addio,addio",su 16 partecipanti l'Italia si classifica al 9° posto,a trionfare è ancora una volta la Francia che sale a quota 3.

1963-Londra,Regno Unito paese ospitante,16 i paesi partecipanti,per l'Italia Emilio Pericoli con "Uno per tutte",l'Italia sfiora la vittoria piazzandosi sul podio al 3° posto,vincitore fu la Danimarca.

1964-Copenaghen,Danimarca,vincitrice dell'anno precedente ospita l'evento,sempre 16 le nazioni in gara,per l'Italia c'è una giovanissima Gigliola Cinguetti con l'ormai celeberrima "Non ho l'età" ed è proprio lei a vincere in un edizione senza battaglia,pensate...ottenne 49 punti contro i 17 del secondo classificato,il Regno Unito.L'Italia vince il suo primo Eurovision.


1965-Napoli,Italia,l'Italia trionfatore dell'anno precedente partecipa nella prima edizione di casa con Bobby Solo e "Se piangi,se ridi" si classifica però solo 5a su 18 nazioni in gara,a trionfare nell'italica edizione fu il Lussemburgo,è la seconda volta per il piccolo paese nella storia dell'Eurovision.

1966-Lussemburgo,paese ospitante,18 nazioni partecipanti,torna Domenico Modugno con "Dio quanto ti amo",sarà il peggior piazzamento per l'Italia,17° posto senza nessun punto,a trionfare per la prima volta fu l'Austria.

1967-Vienna,Austria,17 le nazioni partecipanti,Claudio Villa con "Non andare più lontano" si classifica 11°,vince il Regno Unito per la prima volta.

1968-Londra,Regno Unito,17 nazioni partecipanti,Sergio Endrigo con "Marianne" si classifica al 10° posto,vince la Spagna.

1969-Madrid,Spagna,16 nazioni partecipanti,Iva Zanicchi con "Due grosse lacrime bianche" ottiene un 13° posto,trionfa per la seconda volta il Regno Unito.

1970-Amsterdam,Olanda,edizione piuttosto povera questa,solo 12 partecipanti,per l'Italia c'è Gianni Morandi con "Occhi di ragazza" giunge 8a,vince per la prima volta l'Irlanda.

1971-Dublino,Irlanda,18 le nazioni in gara,cambia il meccanismo di votazione,due giurie(una under 25 ed una over 25) per ogni nazione assegnano un punteggio da 1 a 5 ad ogni canzone,l'Italia partecipa non Massimo Ranieri con "L'amore è un attimo" giungendo al 5° posto,a vincere quell'edizione fu il Principato di Monaco

1972-Edimburgo,Regno Unito,a partecipare sono 18 nazioni,per l'Italia Nicola di bari con "I giorni dell'arcobaleno" arriva al 6° posto,trionfa  il Lussemburgo che così raggiunge la Francia nella classifica delle vittorie di sempre,a quota 3.

1973-Lussemburgo,17 le nazioni partecipanti,per l'Italia torna Massimo Ranieri con "Chi sarà con te",arriva 13a,vince per la prima volta nella storia per la seconda volta consecutiva e per di più in casa il Lussemburgo.

1974-Brighton,Regno Unito,ancora 17 le nazioni in gara,cambia nuovamente il meccanismo di voto,ogni nazione ha 10 giurati ed ogni giurato assegna 1 punto alla nazione scelta,per l'Italia torna Gigliola Cinguetti che sfiora incredibilmente il bis con "Si",si classifica 2a,ma a trionfare quell'anno per la Svezia furono gli ormai famosissimi Abba con "Waterloo".

1975-Stoccolma,Svezia,19 nazioni partecipanti,ricambia il meccanismo di voto che diventa il precursore dell'attuale attribuzione dei punteggi,ogni giuria nazionale assegna un punteggio da 1 a 12 punti,l'Italia presenta Wes e Dori Ghezzi con "Era" classificandosi 3a,vince l'Olanda.

1976-Den Haag,Olanda,18 partecipanti,per l'Italia la gloriosa coppia Albano Carrisi e Romina Power per la prima volta cantano in lingua inglese con "Well live it all again",un 7° posto quell'anno,trionfa il Regno Unito

1977-Londra,Regno Unito,18 i paesi partecipanti,per l'Italia c'è Mia Martini con "Liberà" giunge solo 13a,vince quell'edizione la Francia,balzando in testa nelle vittorie all'Eurovision da sempre,a quota 4.

1978-Parigi,Francia,record di paesi partecipanti,ben 20,i Ricchi e Poveri con "Questo amore" si classificano al 12° posto,l'edizione transalpina di quell'anno se l'aggiudicherà Israele.

1979-Gerusalemme,Israele,per la prima volta l'Eurovision va oltre il Mediterraneo,un edizione senz'altro storica,19 i paesi partecipanti,per l'Italia ci sono i Matia Bazar con "Raggio di luna" ma si classifica solo 15a,trionfa per la seconda volta consecutiva e per lo più in casa,così come fece il Lussemburgo nel 1973,Israele.

1980-Den Haag,Olanda,19 paesi partecipanti,Alan Sorrenti con "Non so che darei" rappresenta l'Italia giungendo 6°,a vincere fu per la seconda volta nella sua storia l'Irlanda.

1981-Dublino,Irlanda,20 nazioni in gara,l'Italia non partecipa per la prima volta nella sua storia,vince il Regno Unito.

1982-Harrogate,Regno Unito,18 paesi in gara,l'Italia non si presente neanche a questa edizione,trionfa la Germania.

1983-Monaco di Baviera,Germania-20 paesi partecipanti,L'Italia torna in europa dopo un assenza di due anni con Riccardo Fogli in "Per Lucia",si classificherà 11°,a trionfare ancora il Lussemburgo.

1984-Lussemburgo,19 nazioni partecipanti,per l'Italia c'è Alice e Franco Battiato con una canzone particolare "I treni di Tozeur" giungendo 5a,vince la Svezia.

1985-Goteborg,Svezia,19 i paesi partecipanti,tornando per l'Italia Albano Carrisi e Romina Power e ancora in inglese con "Magic,oh magic" classificandosi 7a,vince quell'edizione per la prima volta la Norvegia.

1986-Bergen,Norvegia,20 paesi in gara,l'Italia torna a disertare l'Eurovision,a vincere sarà per la prima volta il Belgio.

1987-Bruxelles,Belgio,i paesi sono 22,per l'italia c'è Raf e Umberto Tozzi con "gente di mare" arrivando ad un bel 3° posto,trionfa l'Irlanda.

1988-Dublino,Irlanda,21 paesi partecipanti,Luca Barbarossa con "Ti scrivo" per l'Italia si classifica solo 12a,vince la Svizzera con Cèline Dion.

1989-Losanna,Svizzera,22 paesi in gara,per l'Italia c'è Anna Oxa con Fausto Leali in "Avrei voluto",si classificano al 9° posto,vince per la prima volta la Jugoslavia.

1990-Zagabria,allora Jugoslavia,22 nazioni in gara,per l'Italia Toto Cutugno canta "Insieme"e sorprendentemente l'Italia vince per la seconda volta l'Eurovision.


1991-Roma,Italia,a presentare sono i due vincitori delle due edizioni vinte dall'Italia,Gigliola Cinguetti e Toto Cutugno,l'Italia punta sulla musica napoletana presentando Peppino di Capri con "Comm e ddoce o' mar" non riuscendo però nell'intento di bissare uno sperato doppio successo consecutivo,si classifica solo 7a,la vittoria va alla Svezia.

1992-Malmo,Svezia,23 i paesi in gara,per l'Italia torna Mia Martini con "Rapsodia" che si classificherà 4a,vince l'Irlanda.

1993-Millstreet,Irlanda,25 nazioni in gara,Enrico Ruggeri con "Sole d'Europa" rappresenta l'Italia classificandosi 12a,trionfa nuovamente ed in casa l'Irlanda.

1994-Dublino,Irlanda,25 nazioni in gara,l'Italia non si presenta,vince ancora l'Irlanda,che distrugge ogni record nella storia dell'Eurovision,per la prima volta tre vittorie consecutive di cui due in casa.

1995-Ancora Dublino,Irlanda,23 nazioni partecipanti,l'italia non si ripresenta nuovamente,a vincere questa edizione fu la Norvegia.

1996-Oslo,Norvegia,23 nazioni in gara,l'Italia diserta per il terzo anno consecutivo,a trionfare è nuovamente l'Irlanda diventando così la nazione più vittoriosa all'Eurovision.

1997-Irlanda,25 nazioni in gara,l'Italia torna dopo tre anni di assenza con gli Jalisse in "Fiumi di parole" classificandosi al 4° posto,vince quell'edizione il Regno Unito.

1998-Birmingham,Regno Unito,25 i paesi partecipanti,l'Italia dopo un buon risultato ottenuto l'anno precedente non si presenta,a vincere sarà Israele con Dana International,è la seconda vittoria per il paese ebraico,per la prima volta a decretare la classifica finale c'è il televoto del pubblico,ogni nazione può votare una nazione diversa dalla propria,la giuria resta,l'assegnazione dei punti sarà determinata a metà tra televoto e giuria,il meccanismo diventa uguale a quello attuale in pratica.

1999-Gerusalemme,Israele,23 nazioni in gara,l'Italia diserta anche per quest'anno,vince in terra israeliana la Svezia.

2000-Stoccolma,Svezia,24 nazioni partecipanti,anche quest'anno l'Italia non partecipa,a vincere la prima edizione del millennio sarà la Danimarca.

2001-Copenaghen,Danimarca,23 paesi in gara,l'Italia inizia a finire nel dimenticatoio della scena musicale europea non presentandosi per il quarto anno consecutivo,a trionfare per la prima volta sarà l'Estonia.

2002-Tallinn,Estonia,24 nazioni partecipanti,l'Italia diserta ancora,trionfa la vicina Lettonia,anche per lei si trattò di una prima volta.

2003-Riga,Lettonia,26 paesi in gara,inutile dirvi che l'Italia è ormai fuori dal palcoscenico europeo,anche in quell'anno vi fu una prima volta,a vincere fu la Turchia.

2004-Istanbul,Turchia,per la prima volta nella storia dell'Eurovision lo show si suddivide in due,semifinale e finale con 22 nazioni che si giocavano l'ingresso in finale con 24 paesi a contendersi la vittoria finale,l'Italia non c'è ancora,vinse quella storica edizione anche in quell'anno una prima volta,l'Ucraina.

2005-Kiev,Ucraina,24 paesi ammessi alla finale,ancora una prima volta,la Grecia si aggiudicò quell'edizione,l'Italia?inutile dirvelo ormai,non c'era.

2006-Atene,Grecia,anche quest'anno 24 nazioni ammesse alla finale,l'Italia è rimasta al di là dell'Adriatico,come ormai da anni a vincere fu una nazione che mai prima ad ora era riuscita a trionfare,la Finlandia.

2007-Helsinki,Finlandia,24 paesi per la finale,ormai sembrava una consuetudine far vincere una nazione che mai aveva vinto e quest'anno fu la volta della Serbia(in realtà la Jugoslavia vinse nel 1989,ma mai dopo la divisione),l'Italia resta a casa.

2008-Belgrado,Serbia,altra edizione storica,le semifinali divennero due anzichè una per un totale di 45 paesi partecipanti,25 ammessi alla finale,a vincere come ormai di tradizione per la prima volta fu la Russia.

2009-Mosca,Russia,25 nazioni ammesse alla finale,l'Italia continua a disertare l'Eurovision,nonostante ciò l'organizzazzione spera che ritorni presto,a trionfare in quell'edizione fu la Norvegia,l'Islanda quell'anno andò vicina all'ennesimo primo trionfo.

2010-Oslo,Norvegia,l'Italia non si interessa minimamente dell'Eurovision,anche quest'anno non parteciperà nonostante gli inviti dell'organizzazione,a vincere quell'edizione fu la Germania con Lena e la sua "Satellite"

2011-Dusseldorf,Germania,43 paesi partecipanti,25 in finale,l'Italia partecipa con Raphael Gualazzi in "Madness of love" dopo 13 anni di assenza classificandosi sorprendentemente al 2° posto alle spalle dell'Azerbaijan,paese trionfatore di questa edizione.

2012-Baku,Azerbaijan-lo scopriremo tutti assieme a Maggio!

Nessun commento:

Posta un commento

Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.