lunedì 21 febbraio 2011

Road to Eurosong Contest 2011,ma...cos'è?

Cos'è l'Eurovision?o meglio...Eurosong contest?
è la rappresentazione musicale europea più importante d'europa che vede sfidarsi fra loro in ogni edizione un numero variabile di paesi del continente europeo(che di solito oscilla tra i 35 e i 45)con più di 70 milioni di spettatori in diretta.
Essa è una vera e propria sfida musicale fra paesi all'ultima canzone,ed il meccanismo di votazione è tanto complesso quanto affascinante,e mi appresterò a spiegarvelo qui con quanta più semplicità possibile.
In pratica il meccanismo di voto prevedere due tipologie:
-Televoto
-Giuria(composta)

e fin qui voi direte...qual'è la novità?la novità è che ogni paese potrà sostenere le altre nazioni ma non la propria,esempio l'Italia non potrà votare per l'Italia,la Germania non per la Germania,e così via...attraverso il televoto,questo ovviamente per non favorire nazioni più densamente popolate o che magari seguono in modo più massiccio l'evento,così la Russia avrà le stesse possibilità di vittoria dell'Albania per dirvela in parole povere.
Ognuno di noi potrà votare un'altra nazione,dopodichè subentra il voto della giuria,che è composta da un giurato per nazione(anche qui ogni giurato potrà votare per un paese diverso dal proprio),la divisione del verdetto è suddivisa al 50 % tra televoto e giuria,in caso si riscontrino irregolarità nel televoto farà fede esclusivamente il voto della giuria.
Raccolti tutti i voti fra televoto e giuria verranno assegnati dei punteggi:12 punti al primo classificato,10 al secondo,8 al terzo,7 al quarto e così via,fino al decimo posto,gli altri rimarranno a secco.
Ma il bello è che ogni nazione assegna i punteggi a tutte le nazioni,esempio pratico:
Italia(tra televoto e giuria) assegna: 12 germania,10 spagna,8 belgio e così via...
Germania(tra televoto e giuria) assegna: 12 spagna,10 belgio,8 italia e così via...
Capito?
In caso di parità dopo la somma di tutti i voti di tutte le nazioni si conta quale nazione ha preso il numero più alto di punti da più nazioni,in caso di parità ancora si conterà quale nazione ha preso più 12 punti da ogni nazione,in caso ancora di parità si scalerà a seguire,più 10 punti,più 8 e così via...
Questa prima fase sarà la semifinale,passeranno alla finale solo le prime dieci nazioni classificate(che verranno però comunicate in ordine sparso,senza comunicare chi è la prima e chi è la decima).
A questo punto avviene quanto segue,il calling! E cioè il presentatore della manifestazione si collega con ogni nazione e comunica la classifica(i voti dall'1 ai 7 punti vengono mostrati sullo schermo)mentre la top 3 viene comunicata successivamente a voce,a questo punto dovremmo avere i 10 finalisti,può capitare anche che una nazione non è entrata in nessuna top 10 di nessuna nazione ed ovviamente otterrebbe 0 punti,risultato piuttosto disonorevole,tuttavia da quando ci sono le semifinali è molto difficile che avvenga ciò.
Ovviamente ci sono anche dei meccanismi particolari che possono scattare in una sorta  di "collaborazione" o "accordo" fra le nazioni.Ad esempio le regioni nordiche(Svezia,Norvegia,Finlandia) si voteranno tra loro,così come le regioni baltiche o quelle balcaniche,in questo caso si parla di regional block,si parla di diaspòra invece quando degli emigrati votano per la loro nazione di appartenenza(turchi che abitano in germania che votano per la turchia ad esempio),un fatto curioso è invece quello che lega Armenia e Azerbaigian che non si votano fra loro mai.
Questo è il meccanismo dell'Eurovision,come detto complicato quanto affascinante,è la nostra Italia riuscirà a volare con 12 points?lo scopriremo a Maggio quando l'Eurovision entrerà nel vivo.

Si ringrazia Alex Devetak ed il suo blog KL KINGDOM per le informazioni.

Nessun commento:

Posta un commento

Commentate liberamente tenendo sempre ben a mente gli ideali del rispetto.